Le vie della scoperta scientifica. I più grandi scienziati raccontano dove sta andando la scienza

Amato Ivan

Le vie della scoperta scientifica. I più grandi scienziati raccontano dove sta andando la scienza

Prezzo di vendita€17.10 Prezzo regolare€18.00
SKU: 9788835953098
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Che cos'è che caratterizza il metodo scientifico nella nostra conoscenza del mondo? Quali sono state, dal punto di vista storico, intellettuale e individuale, le vie che hanno condotto ai più interessanti settori di indagine scientifica? Dove ci porteranno questi percorsi?

Sedici tra i più accreditati scienziati espongono e analizzano con chiarezza il loro pensiero su queste e altre tematiche.

Pubblicati in origine come articoli sulla rivista Scienze, questi dodici brillanti saggi chiariscono in che modo gli ultimi 500 anni di scoperte scientifiche hanno fornito infiniti nuovi motivi per stupirci delle meraviglie dell’universo.

Dalla biologia all’astronomia, dalla fisica alla neurologia alle teorie del cosmo, questo libro offre nuovi punti di vista e penetranti intuizioni sulla genesi, i progressi e le grandi conquiste dell’impresa scientifica.

Attraverso un sorprendente resoconto storico su una misteriosa classe di fossili chiamati isteroliti, il famoso paleontologo Stephen Jay Goud analizza in che modo gli scienziati riescono a capire il mondo.

Il premio Nobel Joshua Ledenberg, genetista e microbiologo, ci accompagna in un lungo viaggio nella storia degli intricanti rapporti tra uomini e microbi.

David J. Stevenson illustra in che modo gli scienziati spaziali sono passati, del cosmo, a ricoprire della magnificenza del cosmo, a ricoprire un ruolo centrale nel tentativo di trovare una risposta alle domande relative all’origine della vita, non escluse quelle che riguardano la possibilità di altre forme viventi nell’universo.

Con l’aiuto di cronologie informative e brevi introduzioni che forniscono un quadro di riferimento per ciascun capitolo, questo libro ci invita a conoscere le affascinanti scoperte di cinque secoli di ricerca scientifica e a guardare al futuro più consapevoli delle grandi meraviglie che ancora ci attendono.

Attraverso l’analisi storica di settori cruciali della ricerca scientifica, alcune tra le menti più acute del nostro tempo rivelano quello che la scienza ha in serbo. Questo stupefacente compendio raccoglie il brillante e provocatorio contributo di:

Stephen Jay GOULD
sulle “guerre della scienza”

David J. STEVENSON
sulla planetologia

Eric S. LANDER e Robert A. WEINBERG
sul genoma

Joshua LEDERBERG
sulla storia delle malattie infettive

Gregory B. OLSON
sulla scienza dei materiali

Anne MCLAREN
sulla clonazione

Robert LUCKY
sulla scienza delle comunicazioni

Daniel KLEPPNER e Roman JACKIW
sulla fisica quantistica

Paul NURSE
sulla teoria della biologia cellulare

Eric R. KANDEL e Larry R. SQUIRE
sulle scienze neurologiche

Martin J. REES
sulla storia dell’universo

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.