L'enigma della trascendenza. Riflessi etico-politici dell'alterità

Nicola Comerci

L'enigma della trascendenza. Riflessi etico-politici dell'alterità

Prezzo di vendita€20.90 Prezzo regolare€22.00
SKU: 9788835958468
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

La tradizione occidentale ha rivestito la trascendenza di un valore eminentemente religioso, limitandone il significato a ciò che ne rappresenta il punto apicale: il riferimento a un mondo altro, diverso da quello in cui viviamo.

Ma la riflessione contemporanea ha riscoperto la pluralità di sensi della «trascendenza» mostrando come il pensiero si trovi costretto in ogni momento a doversi confrontare con la possibilità di autotrascendersi verso l'alterila in (e di) questo mondo, cercando di rapportarsi a essa senza ri(con)durla, al fine di non perderla come tale.

La «trascendenza» costituisce pertanto oggi una «questione» tanto ineludibile quanto problematica: non a caso Husserl la definì un «enigma» (Ratsel). Proprio a partire dal significato profondo di questa famosa definizione (e in dialogo con autori importanti quali Nancy, Marion, Levinas, Merleau-Ponty, Heidegger, Reinach, Derrida, Jonas; ma anche Hegel, Gentile, Wittgenstein...), i saggi raccolti in questo volume si propongono di ripensare la «trascendenza» con attenzione particolare alla molteplicità dei riflessi etici e politici di cui si compone lo spettro semantico dell'alterità.


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.