L'eredità di Fermi. Storia fotografica dal 1927 al 1959 dagli archivi di Edoardo Amaldi

Battimelli Giovanni

L'eredità di Fermi. Storia fotografica dal 1927 al 1959 dagli archivi di Edoardo Amaldi

Prezzo di vendita€17.10 Prezzo regolare€18.00
SKU: 9788835954286
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Edoardo Amaldi è stato probabilmente il principale protagonista della vicenda scientifica e istituzionale della fisica italiana del Novecento. Attraverso le immagini provenienti dal suo archivio personale di questo testimone d'eccezione, il libro ricostruisce un pezzo importante della storia della fisica.

Si va dalla formazione a Roma, di un agguerrito gruppo di ricerca intorno a Enrico Fermi, alla fine degli anni '20, passando attraverso la crisi degli ultimi anni del fascismo, delle leggi razziali e della guerra, fino agli anni della ricostruzione e al compimento del progetto, vanamente tentato da Fermi prima della sua definitiva partenza per gli Stati Uniti.

Solo negli anni cinqunta, infatti, sotto la spinta propulsiva di Amaldi e dei suoi collaboratori, si realizza finalmente un Istituto nazionale per la ricerca in fisica fondamentale e vedono la luce i laboratori nazionali di Frascati, mentre i fisici italiani danno un contributo determinate alla nascita e alla costituzione del grande laboratorio europeo di Ginevra.

Il volume è completato da lettere e documenti inediti che fanno luce sulla politica della ricerca che i fisici italiani adottarono negli anni della ricostruzione.

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.