
Angelo Del Boca, Nicola Labanca
L'impero africano del fascismo nelle fotografie dell'Istituto Luce
Pagine: 280, formato 17x23 cm.
Una guerra incruenta di conquista e un'opera laboriosa e generosa di colonizzazione sono i temi dominanti dei servizi fotografici dell'Istituto Luce sulla presenza italiana in Africa, una documentazione vastissima che richiese un notevole sforzo produttivo ed economico. Migliaia di foto descrivono la conquista dell'Etiopia nei suoi aspetti più celebrativi ma anche più prosaici: realtà e volti di italiani e di africani restituiscono un'atmosfera in stridente contrasto con il trionfalismo della propaganda ufficiale; la guerra mondiale si incaricherà di smentire l'apparente solidità dell'edificio imperiale. Molto meno documentata risulta invece la vicenda cruenta della riconquista della Libia.
Angelo Del Boca, storico e giornalista, si è occupato in particolare della colonizzazione italiana in Africa. Tra i suoi libri: La guerra d'Abissinia (1965); Gli italiani in Africa Orientale (1999); L'Africa nella conoscenza degli italiani. Miti, memorie, errori, sconfitte (1992); Il Negus. Vita e morte dell'ultimo re dei re (1995); I gas di Mussolini (Editori Riuniti, 1996).
Nicola Labanca insegna Storia contemporanea all'Università di Siena. Si occupa di storia dell'espansione coloniale e di storia delle istituzioni militari. Ha scritto fra l'altro In marcia verso Adua (1993) e, recentemente, Posti al sole. Diari e memorie di vita e di lavoro dall'Africa coloniale (2001).