L'impero africano del fascismo nelle fotografie dell'Istituto Luce

Angelo Del Boca, Nicola Labanca

L'impero africano del fascismo nelle fotografie dell'Istituto Luce

Prezzo di vendita€16.50
Non disponibile
SKU: 9788835950820

Contatti

Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.

 

Email della casa editrice

info@editoririuniti.it

 

Invio manoscritti

redazione@editoririuniti.it

Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

    Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.

     

    Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*

    risorseumane@editoririuniti.it

    Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).

     

    Telefono

    Casa editrice: (+39) 380 4590487

    Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809

     

    Seguici sulle nostre Pagine Social

    https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

    https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

     

    Cataloghi

    Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.

     

    Indirizzo Amministrazione
    Editori Riuniti
    Via di Fioranello, 56
    00134 Roma (RM)

     

    Promozione e Distribuzione

    Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.

    Pagine: 280, formato 17x23 cm.

    Una guerra incruenta di conquista e un'opera laboriosa e generosa di colonizzazione sono i temi dominanti dei servizi fotografici dell'Istituto Luce sulla presenza italiana in Africa, una documentazione vastissima che richiese un notevole sforzo produttivo ed economico. Migliaia di foto descrivono la conquista dell'Etiopia nei suoi aspetti più celebrativi ma anche più prosaici: realtà e volti di italiani e di africani restituiscono un'atmosfera in stridente contrasto con il trionfalismo della propaganda ufficiale; la guerra mondiale si incaricherà di smentire l'apparente solidità dell'edificio imperiale. Molto meno documentata risulta invece la vicenda cruenta della riconquista della Libia.

    Angelo Del Boca, storico e giornalista, si è occupato in particolare della colonizzazione italiana in Africa. Tra i suoi libri: La guerra d'Abissinia (1965); Gli italiani in Africa Orientale (1999); L'Africa nella conoscenza degli italiani. Miti, memorie, errori, sconfitte (1992); Il Negus. Vita e morte dell'ultimo re dei re (1995); I gas di Mussolini (Editori Riuniti, 1996).

    Nicola Labanca insegna Storia contemporanea all'Università di Siena. Si occupa di storia dell'espansione coloniale e di storia delle istituzioni militari. Ha scritto fra l'altro In marcia verso Adua (1993) e, recentemente, Posti al sole. Diari e memorie di vita e di lavoro dall'Africa coloniale (2001).