L'Italia del dopoguerra. 1947-1953: una democrazia precaria

Paolo Soddu

L'Italia del dopoguerra. 1947-1953: una democrazia precaria

Prezzo di vendita€14.90
SKU: 9788835942757
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Nel primo quinquennio repubblicano, segnato dalla nascita della coalizione centrista guidata da De Gasperi, la democrazia italiana conobbe una divaricazione tra Costituzione scritta e Costituzione reale.

La Costituzione sembrava profilare una democrazia di tipo consensuale o consociativo, ma le dinamiche reali si svolsero entro altri binari. La maggioranza di governo si presentò come unica garante possibile della democrazia, e i governi - avvertendo nella Costituzione quasi un impaccio - finirono per servirsi anche della legislazione autoritaria elaborata dalla dittatura fascista. Nacque così una sorta di "democrazia dissociativa", contenente al proprio interno spinte che tendevano pericolosamente a dissolvere il sistema democratico.

All'interno di un quadro interpretativo nuovo, Paolo Soddu offre una ricostruzione attenta dei meccanismo che guidarono la vita politica della giovane democrazia repubblicana, evidenziando motivi e questioni importanti per la comprensione del presente.



DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.