
Sorice Michele
Lo specchio magico. Linguaggi, formati, generi, pubblici della televisione italiana
Scegli le opzioni
Nota: la copertina presenta leggeri segni del tempo.
Una storia della televisione italiana dai suoi esordi ai giorni nostri, velocissima e sintetica, ricchissima e necessaria, come vorrebbe essere un perfetto programma televisivo.
Un libro scritto con un taglio interpretativo che privilegia l'analisi dell'industria culturale italiana e la produzione di immaginario. Partendo dai palinsesti e dai programmi che hanno fatto la televisione e dalle vicende politiche di cui sono state principali protagoniste Rai e Mediaset, il testo ricostruisce cinquant'anni di tv attraverso la lettura dei formati, dei modelli, delle strutture, dei linguaggi e degli usi della televisione nel nostro paese.
Dai format, che ancora non si chiamavano così, degli anni cinquanta all'irruzione della realtà, dal varietà scintillante ai tempi dilatati dei nuovi telequiz, dal successo strepitoso degli sceneggiati degli anni sessanta alle sceneggiature invisibili dei reality, dal pubblico monolitico degli indici di gradimento ai pubblici imprevedibili delle rilevazioni statistiche: la televisione da laboratorio creativo artigianale degli esordi a elemento centrale dell'industria culturale nazionale. Un modo innovativo e originale di raccontare le controverse vicende del principale attore dell'industria culturale italiana.