Lo specchio magico. Linguaggi, formati, generi, pubblici della televisione italiana

Sorice Michele

Lo specchio magico. Linguaggi, formati, generi, pubblici della televisione italiana

Prezzo di vendita€18.00
Non disponibile
SKU: 9788835951919

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Nota: la copertina presenta leggeri segni del tempo.


Una storia della televisione italiana dai suoi esordi ai giorni nostri, velocissima e sintetica, ricchissima e necessaria, come vorrebbe essere un perfetto programma televisivo.

Un libro scritto con un taglio interpretativo che privilegia l'analisi dell'industria culturale italiana e la produzione di immaginario. Partendo dai palinsesti e dai programmi che hanno fatto la televisione e dalle vicende politiche di cui sono state principali protagoniste Rai e Mediaset, il testo ricostruisce cinquant'anni di tv attraverso la lettura dei formati, dei modelli, delle strutture, dei linguaggi e degli usi della televisione nel nostro paese.

Dai format, che ancora non si chiamavano così, degli anni cinquanta all'irruzione della realtà, dal varietà scintillante ai tempi dilatati dei nuovi telequiz, dal successo strepitoso degli sceneggiati degli anni sessanta alle sceneggiature invisibili dei reality, dal pubblico monolitico degli indici di gradimento ai pubblici imprevedibili delle rilevazioni statistiche: la televisione da laboratorio creativo artigianale degli esordi a elemento centrale dell'industria culturale nazionale. Un modo innovativo e originale di raccontare le controverse vicende del principale attore dell'industria culturale italiana.


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.