L'odissea dei bambini migranti

Bhabha Jacqueline

L'odissea dei bambini migranti

Prezzo di vendita€14.25 Prezzo regolare€15.00
Risparmia €0.75
SKU: 9788835960522
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Che valore ha ragionare in termini burocratici di cittadinanza politica quando si sgretola l'educazione al valore della cittadinanza? Come si può pretendere di mantenere o migliorare democrazie adulte se ai bambini che vengono da lontano e vi si appellano per sopravvivere si offre l'incertezza del diritto, del rispetto e della giustizia, che sono l'alfabeto dell'apprendistato democratico?

Il libro di Jacqueline Bhabha è inchiesta e denuncia di un'emergenza fondamentale che le democrazie del mondo si trovano a fronteggiare troppo spesso con strumenti inadeguati.

La vera sfida difficile ed impegnativa per i politici, gli amministratori, gli inquirenti e i giudici, sta nell'andare oltre la semplicistica presunzione che le categorie analitiche utilizzare per suddividere i migranti (legale/illegale, onesto/disonesto, meritevole/immeritevole, adulto/minore) esistano come differenze reali nel mondo.

Dobbiamo invece accerrare la consapevolezza che operare classificazioni è difficile, che errori e dubbi sono sempre possibili e che, per coloro che sono considerati vulnerabili e che meritano una protezione maggiore, il beneficio del dubbio è una protezione essenziale.

Una politica generosa e comprensiva che dia la priorità alla protezione invece che alla punizione, all'inclusione invece che all'esclusione, è il piccolo prezzo da pagare per evitare errori fatali.


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.