L'odissea dei bambini migranti

Bhabha Jacqueline

L'odissea dei bambini migranti

Prezzo di vendita€14.25 Prezzo regolare€15.00
Risparmia €0.75
SKU: 9788835960522
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.

 

Email della casa editrice

info@editoririuniti.it

 

Invio manoscritti

redazione@editoririuniti.it

Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

    Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.

     

    Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*

    risorseumane@editoririuniti.it

    Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).

     

    Telefono

    Casa editrice: (+39) 380 4590487

    Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809

     

    Seguici sulle nostre Pagine Social

    https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

    https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

     

    Cataloghi

    Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.

     

    Indirizzo Amministrazione
    Editori Riuniti
    Via di Fioranello, 56
    00134 Roma (RM)

     

    Promozione e Distribuzione

    Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.

    Formato 15x21 cm., 176 pagine.

    A cura di Fabrizia Abbate.

    Che valore ha ragionare in termini burocratici di cittadinanza politica quando si sgretola l'educazione al valore della cittadinanza? Come si può pretendere di mantenere o migliorare democrazie adulte se ai bambini che vengono da lontano e vi si appellano per sopravvivere si offre l'incertezza del diritto, del rispetto e della giustizia, che sono l'alfabeto dell'apprendistato democratico? Il libro di Jacqueline Bhabha è inchiesta e denuncia di un'emergenza fondamentale che le democrazie del mondo si trovano a fronteggiare troppo spesso con strumenti inadeguati. La vera sfida difficile ed impegnativa per i politici, gli amministratori, gli inquirenti e i giudici, sta nell'andare oltre la semplicistica presunzione che le categorie analitiche utilizzare per suddividere i migranti (legale/illegale, onesto/disonesto, meritevole/immeritevole, adulto/minore) esistano come differenze reali nel mondo. Dobbiamo invece accerrare la consapevolezza che operare classificazioni è difficile, che errori e dubbi sono sempre possibili e che, per coloro che sono considerati vulnerabili e che meritano una protezione maggiore, il beneficio del dubbio è una protezione essenziale. Una politica generosa e comprensiva che dia la priorità alla protezione invece che alla punizione, all'inclusione invece che all'esclusione, è il piccolo prezzo da pagare per evitare errori fatali.

    Jacqueline Bhabha, è Direttrice del Comitato Studi per i Diritti Umani dell'Università di Harvard. Insegna Diritto nella Harvard Law School e Politiche Pubbliche alla Kennedy School of Government. Avvocato dei Diritti Umani, ha sostenuto battaglie importanti sul fronte dei diritti dei Rifugiati: dapprima a Londra, poi presso la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo a Strasburgo, e dal 1997 al 2001 ha diretto il Programma per i Diritti Umani dell'Università di Chicago.