
L'odore dei soldi. Origini e misteri delle fortune di Silvio Berlusconi
Autore: Marco Travaglio, Elio Veltri
ISBN13: 9788835950073
Anno pubblicazione: 2001
Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione
Spedizione Standard €2,95
Spedizione Espressa €3,95
Nota: la copertina presenta lievi segni del tempo.
Pagine: 352.
L'ascesa di Silvio Berlusconi ha affascinato milioni d'italiani. La storia dell'uomo che grazie al duro lavoro e a un brillante talento imprenditoriale crea dal nulla un grande impero finanziario e che poi sacrifica la cura dei propri interessi per consacrarsi al servizio del paese, è in effetti degna di un romanziere di successo. Nel corso degli anni diversi guastafeste hanno cercato di andare oltre questa scintillante facciata per cercare di rispondere a una domanda piuttosto banale, ma finora inevasa: chi gli ha dato i soldi? Il risultato dei loro sforzi è una storia altrettanto interessante, ma meno edificante, fatta di scatole cinesi, holding misteriose, società fantasma, improbabili prestanome, vagonate di miliardi ancora in cerca di autore, contatti con ambienti inquietanti.
Questo libro illustra alcuni aspetti cruciali della storia di Silvio Berlusconi attraverso una scelta commentata di documenta "pesanti". L'intervista che Paolo Borsellino rilasciò, due mesi prima di morire, a una tv francese sulle indagini della sua procura sui rapporti tra Berlusconi, Marcello Dell'Utri e il mafioso Vittorio Mangano. I rapporti stilati da un funzionario della Banca d'Italia e da un ufficiale della Dia, per conto della procura di Palermo, su centinaia di miliardi di finanziamenti al gruppo Fininvest. Gli interrogatori, a tratti esilaranti, di Berlusconi e Dell'Utri al processo di Torino per le fatture false di Publitalia. E per chiudere, una "prova su strada" del conflitto d'interessi: la legge Tremonti (con successiva interpretazione ad hoc), ovvero una simpatica trovata del Berlusconi governante che ha fatto risparmiare centinaia di miliardi al Berlusconi imprenditore.
INDICE
p. 9 - Introduzione. Cavaliere, dove ha preso i soldi? di Elio Veltri
I. Borsellino, l'intervista scomparsa
p. 25 - Premessa. Un mafioso ad Arcore
p. 47 - Documento. Fabrizio Calvi intervista Paolo Borsellino
p.51 - Post scriptum. Palermo, Arcore, Italia
II. Cinquecento miliardi in cerca d'autore
p. 93 - Premessa. Storia di due perizie scomode
p. 100 - Documento 1. Prima nota informativa sui flussi finanziari delle società Holding Italiana 1a-22a
p. 136 - Documento 2. Rapporto della Dia di Palermo
p. 172 - Post scriptum. Cavaliere, nulla da dichiarare?
III. Scene da un patrimonio
p. 179 - Premessa. Marcello imputato, Silvio il profeta
p. 182 - Documento 1. L'interrogatorio di Marcello Dell'Utri al Tribunale di Torino il 5 ottobre 1996
p. 263 - Documento 2. La testimonianza di Silvio Berlusconi al Tribunale di Torino il 15 ottobre 1996
IV. Lo Stato azionista Mediaset
p. 317 - Premessa. Berlusconi detassa, Berlusconi incassa
p. 328 - Dcoumento. La Legge Tremonti su misura per Mediaset
p. 345 - Appendice. Tutti i processi di Berlusconi
Elio Veltri, medico chirurgo, è stato deputato eletto nelle liste dell'Ulivo. Membro delle Commissioni antimafia e giustizia, si occupa in particolare della lotta alla corruzione. Ha pubblicato, tra l'altro, Milano degli scandali (con Gianni Barbacetto, 1991), Da Craxi a Craxi (1993), Manifesto per un paese normale (1995), L'odore dei soldi (con Marco Travaglio, Editori Riuniti 2001), Toghe rosse (2002) e La legge dell'impunità (2003).