L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato

Engels Friedrich

L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato

Prezzo di vendita€14.25 Prezzo regolare€15.00
Risparmia €0.75
SKU: 9788835981237
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.

 

Email della casa editrice

info@editoririuniti.it

 

Invio manoscritti

redazione@editoririuniti.it

Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

    Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.

     

    Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*

    risorseumane@editoririuniti.it

    Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).

     

    Telefono

    Casa editrice: (+39) 380 4590487

    Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809

     

    Seguici sulle nostre Pagine Social

    https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

    https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

     

    Cataloghi

    Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.

     

    Indirizzo Amministrazione
    Editori Riuniti
    Via di Fioranello, 56
    00134 Roma (RM)

     

    Promozione e Distribuzione

    Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.

    In rapporto alle indagini di Lewis H. Morgan.

    Il fortunato incontro con l’opera di Lewis Morgan (1818-1881) ispirò a Marx il proposito, attuato poi da Engels in quest’opera, di riassumere i concetti da essi elaborati in varie occasioni, durante decenni, sulla storia delle società primitive e della famiglia antica e moderna. L’origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato fu pubblicata infatti da Engels nel 1884, ma i suoi temi sono già enunciati nelle opere giovanili di Marx ed Engels, in particolare nell’Ideologia tedesca (1845-46) dove, nel porre le basi e i presupposti di una storiografia materialistica, si rifiuta innanzitutto la contrapposizione tra storia e preistoria.

    Questa edizione dell’Origine della famiglia è curata dal germanista e filologo classico Fausto Codino (1928-1985) che così concludeva la sua ampia introduzione: «Dopo le crisi attraversate dalla cultura occidentale soprattutto sul volgere del secolo e nel periodo fra le due guerre, le idee che stanno al fondo dell’Origine della famiglia si rivelano più di prima vere e feconde […] questo studio, gettando luce sul nostro passato, serve a dimostrare l’origine e il carattere storicamente condizionato di istituti che ancora pretendono di essere sacri e imperituri nelle loro forme capitalistico-borghesi e convince in pari tempo che la vera “preistoria dell’umanità” è quella in cui viviamo tuttora […]».


    Pag. 240, formato 15x21 cm., con alette.

    A cura di Fausto Codino.

    Vedi gli altri volumi della collana Biblioteca.


    INDICE

    Introduzione di Fausto Codino

    L’origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato

    Prefazione alla prima edizione del 1884
    Prefazione alla quarta edizione del 1891

    I. Stadi preistorici della civiltà
    1. Stato selvaggio – 2. Barbarie

    II. La famiglia

    III. La gens irochese

    IV. La gens greca

    V. Genesi dello Stato ateniese

    VI. Gens e Stato a Roma

    VII. La gens tra i Celti e i Tedeschi

    VIII. La formazione dello Stato presso i Tedeschi

    IX. Barbarie e civiltà

    Appendice

    Un esempio di matrimonio di gruppo di recente scoperta

    Indice dei nomi