L'origine dell'Universo

Pietro Greco

L'origine dell'Universo

Prezzo di vendita€11.40 Prezzo regolare€12.00
SKU: 9788864731896
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

La riflessione sulle origini dell’universo è antica quanto la civiltà umana, e nello stesso tempo chiama in causa gli sviluppi più attuali della fisica teorica. Qual è il ciclo vitale del nostro universo? Si può pensare che esistano altri universi, o che siano esistiti prima del nostro? Il Big Bang è solo una tappa di un ciclo infinito di espansioni e contrazioni? E quali sono i modelli teorici che gli scienziati stanno elaborando per spiegare i diversi tipi di materia esistenti nell’universo?

Ripercorrendo, come in un film, le diverse ere dell’universo, le caratteristiche fisiche e le forze che lo hanno plasmato nelle sue varie fasi, questo libro costituisce un’introduzione chiara e suggestiva a uno dei temi scientifici che più stimolano l’immaginazione umana.

La scoperta scientifica più importante del XX secolo, sosteneva l’inglese Dennis Sciama, è aver capito che viviamo in un universo razionale. La totalità delle cose che esistono, note e ignote, lo spazio e il tempo in cui si muovono, formano una struttura unitaria e ben organizzata che è possibile indagare con i metodi della scienza. Insomma, possiamo cercare di conoscere, nella sua interezza, il Tutto.

La seconda scoperta scientifica più importante del XX secolo, sosteneva ancora Dennis Sciama, è aver capito che viviamo in un universo evolutivo. Perché questa struttura singola e ben organizzata, il Tutto, si modifica nel tempo.

Entrambe queste scoperte hanno profonde implicazioni filosofiche ed entrambe hanno radicalmente modificato la percezione che l’uomo ha di se stesso.

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.