La riflessione sulle origini dell’universo è antica quanto la civiltà umana, e nello stesso tempo chiama in causa gli sviluppi più attuali della fisica teorica. Qual è il ciclo vitale del nostro universo? Si può pensare che esistano altri universi, o che siano esistiti prima del nostro? Il Big Bang è solo una tappa di un ciclo infinito di espansioni e contrazioni? E quali sono i modelli teorici che gli scienziati stanno elaborando per spiegare i diversi tipi di materia esistenti nell’universo?
Ripercorrendo, come in un film, le diverse ere dell’universo, le caratteristiche fisiche e le forze che lo hanno plasmato nelle sue varie fasi, questo libro costituisce un’introduzione chiara e suggestiva a uno dei temi scientifici che più stimolano l’immaginazione umana.
La scoperta scientifica più importante del XX secolo, sosteneva l’inglese Dennis Sciama, è aver capito che viviamo in un universo razionale. La totalità delle cose che esistono, note e ignote, lo spazio e il tempo in cui si muovono, formano una struttura unitaria e ben organizzata che è possibile indagare con i metodi della scienza. Insomma, possiamo cercare di conoscere, nella sua interezza, il Tutto.
La seconda scoperta scientifica più importante del XX secolo, sosteneva ancora Dennis Sciama, è aver capito che viviamo in un universo evolutivo. Perché questa struttura singola e ben organizzata, il Tutto, si modifica nel tempo.
Entrambe queste scoperte hanno profonde implicazioni filosofiche ed entrambe hanno radicalmente modificato la percezione che l’uomo ha di se stesso.