Madrasse. Piccoli martiri crescono tra Balcani ed Europa

Evangelista Antonio

Madrasse. Piccoli martiri crescono tra Balcani ed Europa

Prezzo di vendita€15.20 Prezzo regolare€16.00
Risparmia €0.80
SKU: 9788835970002
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

ATTUALITA' DEL LIBRO - "L’allarme, in effetti, lo aveva già lanciato in modo molto chiaro nel 2009 Antonio Evangelista, ex comandante de missione Unmik in Kosovo e tra i massimi esperti europei di antiterrorismo. Nel suo libro Madrasse. Piccoli martiri crescono tra Balcani ed Europa spiegava come gli orfani delle guerre balcaniche fossero preda, in Kosovo come in Bosnia, di una rete di caritatevoli predicatori wahabiti finanziata da organizzazioni pseudo-umanitarie di Arabia Saudita, Emirati Arabi, Kuwait Qatar e Turchia, che li sottoponevano a un lavaggio del cervello trasformandoli in futuri martiri della jihad. Oggi quei ragazzi sono diventati grandi, pronti a combattere per l’Isis in Siria ma anche a casa loro, in Europa."

Da Il Fatto Quotidiano, 02/12/2015 (leggi l'articolo)

ATTUALITA' DEL LIBRO - "Una penetrazione silenziosa raccontata profeticamente già cinque anni fa in “Madrasse. Piccoli martiri crescono tra Balcani ed Europa” da Antonio Evangelista, ex capo del contingente di polizia italiana nell'ambito della missione Onu, in cui si occupava di criminalità organizzata e terrorismo.  Soprattutto, consentita da un mix fatale: istituzioni deboli, instabilità politica, corruzione endemica, disoccupazione vertiginosa."

Da L'Espresso, 02/12/2015 (leggi l'articolo)

     [...] «Bologna, sgominata cellula di Al Qaida che addestrava kamikaze per l’Afghanistan. Tra i cinque arrestati c’è anche un ex combattente in Bosnia con le milizie di Allah. Addestrati a morire, nel nome di Allah.
    L’operazione della Digos di Bologna e dell’Antiterrorismo di ieri ha consentito di smantellare una cellula terroristica jihadista attiva in Italia, tra Bologna e Como. Per i cinque terroristi nordafricani arrestati ieri (un sesto è riuscito per ora a sfuggire alla cattura) e per gli altri sette indagati l’accusa è di «associazione a delinquere finalizzata al terrorismo internazionale» [...]

    Il Giornale, n. 32 del 2008-08-11 pagina 21

     «Dei sette personaggi chiave dell’11 Settembre, almeno cinque avevano combattuto e/o erano stati presenti, in Bosnia negli anni novanta».

    Dal rapporto della commissione dell’11 Settembre

    IN BREVE - La storia che leggerete in queste pagine è la storia di un orfano delle madrase, un giovane, che non è esistito con il nome e il cognome che vi viene proposto, ma che esiste con decine di nomi e cognomi che, malgrado loro, condividono un passato che difficilmente viene a galla, perché molti di loro sono plagiati all’insegna del terrore per portare terrore nel mondo, nei modi più diversi, con il sacrificio delle loro vite, obbedendo a un movimento pseudo religioso, che non ha nulla a che vedere con la nobiltà e l’altezza dell’Islam, una delle più grandi religioni nel mondo, a cui va sin d’ora, per debito di chiarezza, il mio rispetto e la mia attenzione.

    Per contro, questo racconto si snoda, in una trama originale, attraverso fatti e circostanze “reali” (alcuni dei quali datati diversamente dalla realtà per esigenze narrative), riportati prevalentemente dalla cronaca internazionale, ricercati, studiati, in alcuni casi vissuti personalmente, con lo scopo, di informare il lettore su un fenomeno che sta passando in silenzio, ma che ci riguarda molto da vicino e che impone a ogni europeo un’attenzione severa a ciò che sta muovendo nel mondo e nei Balcani in particolare. Fatti e eventi che richiamano alla mente dinamiche e cambiamenti, ritenuti, erroneamente, consegnati alla storia e che, al contrario, si stanno rivelando attuali e inquietanti, anche per l’indulgenza e indolenza con cui a volte li si considera.

    Dalla prefazione dell’autore


    DICONO DI NOI

    Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
    clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.