Maggie. Una storia di New York

Stephen Crane

Maggie. Una storia di New York

Prezzo di vendita€13.30 Prezzo regolare€14.00
Risparmia €0.70
SKU: 9788889212127
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

L'estrema tensione dei dialoghi, la violenza dei colori, l'icasticità delle immagini, la durezza a volte esasperata del linguaggio, ci conducono nella New York cupa e violenta di fine Ottocento.

Composto in soli due giorni e due notti da un ragazzo appena ventenne, Maggie è da molti critici considerato il capolavoro di Stephen Crane, uno dei grandi scrittori della letteratura americana. Narra la New York povera del quartiere di Bowery, dove vivono gli immigrati, si rifugiano i ladri, pullulano le prostitute, scenario in cui si svolge il dramma di Maggie, costretta al suicidio per sfuggire alla prostituzione.

"Mi sono convinto che quanto più l'autore si avvicina alla realtà, tanto più grande artista egli diventa", scriveva Crane proprio a commento di questo testo. E nel racconto, come è scritto nella prefazione di Luciano Bianciardi, "sentiamo la verità dell'esperienza di vita che c'è sotto. (...) Una verità più intima, per la quale lo scrittore ha partecipato alla sostanza di quella vita in quel quartiere, ne ha assaporaro e inteso la ferocia, la barbarie, la corda di viltà, di paura che la sottende". Tutto questo è diventato una costante dell'opera di Crane, ma anche il germe di una tradizione che porterà a Hemingway, Lewis, Fitzgerald.


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.