Masse e potere. Crisi e terza via

Pietro Ingrao

Masse e potere. Crisi e terza via

Prezzo di vendita€22.32 Prezzo regolare€23.50
SKU: 9788864731193
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Ripubblicare oggi due tra i libri più importanti e conosciuti di Pietro Ingrao, Masse e potere e Crisi e terza via, risalenti alla seconda metà degli anni Settanta, non è solo l’omaggio a uno straordinario protagonista della vita culturale e politica italiana in occasione del suo centesimo compleanno.

Leggere o rileggere questi due libri significa riaprire alcune pagine fondamentali della storia del Novecento e soprattutto della storia della sinistra, non solo italiana.

E tornare a riflettere su alcuni momenti di una vicenda che presenta passaggi di grande rilevanza, da cui ancora vi è molto da imparare. Si sta parlando degli anni Sessanta-Settanta del Novecento, del «laboratorio italiano», dei grandi processi politici, economici e sociali che hanno preceduto il «mondo nuovo» nel quale viviamo e che manifesta oggi sintomi profondissimi di «crisi» – una categoria su cui a lungo il nostro autore si interroga e che ci aiuta a mettere a fuoco.

Per chi vorrà incamminarsi sulla strada della ripresa di una sinistra critica verso il presente, le idee di Pietro Ingrao risulteranno ancora preziose.

 

    DICONO DI NOI

    Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
    clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.