
Masse e potere. Crisi e terza via
Autore: Pietro Ingrao
ISBN13: 9788864731193
Anno pubblicazione: 2015
Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione
Spedizione Standard €2,95
Spedizione Espressa €3,95
Pagine: 376, formato 15x21 cm..
Intervista di Romano Ledda.
Introduzione di Guido Liguori.
Vedi gli altri volumi della collana Biblioteca.
INDICE
VII - Introduzione di Guido Liguori (clicca qui per scaricare l'introduzione)
Masse e potere
p. 3 - Sul «caso italiano»
Nascita e crisi dello Stato repubblicano
p. 31 - La Democrazia cristiana da De Gasperi a Fanfani 51 Le lotte nel Mezzogiorno e gli anni del centrismo 61 L’«indimenticabile» 1956
p. 95 - Ancora sulla svolta del 1956
p. 109 - Parte seconda
Problemi di una nuova democrazia
p. 111 - Un primo dibattito sul pluralismo politico
p. 122 - Sul rapporto tra democrazia e socialismo
p. 131 - I fatti di Cecoslovacchia e l’internazionalismo proletario 138 Risposta a Bobbio: democrazia di massa
p. 148 - Perché il dibattito su Gramsci
p. 159 - Parte terza
Stato e partiti negli anni settanta
p. 161 - Una diagnosi sulla crisi delle istituzioni
p. 178 - Regioni per unire
p. 194 - Caratteri dell’interclassismo della Democrazia cristiana 209 La nuova frontiera del sindacato
p. 219 - Il giudice nella società di massa
p. 229 - Sul governo democratico dell’economia
Crisi e terza via
Intervista di Romano Ledda
p. 245 - Presentazione
p. 247 - 1. Questa crisi ha un nome
p. 259 - 2. Lotta di frontiera tra corporativizzazione e democrazia
p. 269 - 3. 1960-1970: un decennio cruciale
p. 286 - 4. Non c’è una risposta neoliberista alla crisi dello Stato
p. 304 - 5. I partiti alla prova di una società che cambia
p. 312 - 6. La sinistra europea e la costruzione di una terza via
p. 326 - 7. Una nuova razionalità produttiva è possibile
p. 340 - 8. Il dibattito sui paesi dell’est e sul marxismo
Pietro Ingrao, nato nel 1915 a Lenola (Latina), ha partecipato alla lotta antifascista e alla Resistenza. A lungo direttore dell’Unità e dirigente del Pci, è stato negli anni Settanta Presidente della Camera dei deputati. Contrario nel 1989 allo scioglimento del suo partito, ha militato successivamente nel Prc e ha continuato a essere un punto di riferimento per tutta la sinistra.