Max Scheler. Fenomenologia e spirito del capitalismo

Vittorio d'Anna

Max Scheler. Fenomenologia e spirito del capitalismo

Prezzo di vendita€19.00 Prezzo regolare€20.00
SKU: 9788835957904
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

In un periodo drammatico della storia tedesca, quello che immediatamente precede e segue la «grande guerra», Scheler viene formulando una critica al capitalismo, più radicale di quella di Marx: dietro i sistemi economici e sociali starebbero le relazioni fra gli uomini nei sentimenti.

Non si tratta di affermare, contro la realtà delle cose, il senso dell'interiorità, ma di riconoscere che la vita non è determinabile in base a fattori materiali esterni né si lascia schiacciare sulle forme della razionalità, ma è sorretta da una sua propria logica, tanto rigorosa quanto quella che governa l'astronomia.

Dietro la critica all'homo capitalisticus e al recupero del pentimento come condizione collettiva di liberazione sta, nella riproposizione dell'atteggiamento fenomenologico, la scoperta del darsi l'esperienza lungo direttrici essenziali di valore.

Ma poi Scheler — negli scritti più tardi — farà anche valere il fatto della realtà. Così, tendendola fra istanze opposte, non chiude la sua riflessione in un orizzonte ben definito, ma la carica di materiali di diversa estrazione, quali la fenomenologia husserliana, la filosofia nietzschiana della vita, la temporalità bergsoniana, la psicologia comprendente diltheyana e finanche il platonismo delle idee.

L'intenzione non è però di ricomprendere tutto in un'indeterminata commistione ma, all'opposto, di lavorare per un pensiero aperto, volto più ai problemi che alla ricerca delle soluzioni.


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.