
Maiani Luciano, Benhar Omar
Meccanica quantistica relativistica. Introduzione alla teoria quantistica dei campi
Contatti
Newsletter
Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.
Email della casa editrice
info@editoririuniti.it
Invio manoscritti
redazione@editoririuniti.it
Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:
- del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
- di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
- di un CV o breve biografia dell'autore/i.
Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.
Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*
risorseumane@editoririuniti.it
Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).
Telefono
Casa editrice: (+39) 380 4590487
Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809
Seguici sulle nostre Pagine Social
https://www.facebook.com/EditoriRiuniti
https://www.instagram.com/editoririuniti_libri
Cataloghi
Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.
Indirizzo Amministrazione
Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)
Promozione e Distribuzione
Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.
Contatti
Newsletter
Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.
Email della casa editrice
info@editoririuniti.it
Invio manoscritti
redazione@editoririuniti.it
Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:
- del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
- di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
- di un CV o breve biografia dell'autore/i.
Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.
Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*
risorseumane@editoririuniti.it
Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).
Telefono
Casa editrice: (+39) 380 4590487
Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809
Seguici sulle nostre Pagine Social
https://www.facebook.com/EditoriRiuniti
https://www.instagram.com/editoririuniti_libri
Cataloghi
Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.
Indirizzo Amministrazione
Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)
Promozione e Distribuzione
Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.
Questo volume si propone di fornire un'introduzione ai fondamenti concettuali e formali della teoria quantistica dei campi.
L'unico prerequisito richiesto per la comprensione dei contenuti di questo testo è quello di conoscere le basi della meccanica analitica, della meccanica relativistica e della meccanica quantistica.
Pubblicato nel 2012
ISBN 9788864732404
Formato 17x24 cm.
Pagine 378
Peso 640 gr.
Luciano Maiani. Professore Emerito di Fisica Teorica all’Università “La Sapienza” di Roma e autore di oltre duecento publicazioni scientifiche sulla fisica teorica delle particelle elementari. A lui, insieme a S. Glashow e J. Iliopoulos, è dovuta la previsione di una nuova famiglia di particelle, le particelle con “charm”. È stato presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, direttore generale del CERN di Ginevra e presidente del CNR.
Omar Benhar. E' Dirigente di Ricerca dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e insegna Teorie di Gauge all'Università "La Sapienza" di Roma. Ha lavorato a lungo negli Stati Uniti come Visiting Professor, alla University of Illinois e alla Old Dominion University, ed è Associate Scientist alla Thomas Jefferson National Accelerator Facility.
INDICE
Prefazione
1 LE SIMMETRIE DELLO SPAZIO-TEMPO
1.1 Il Principio di Relatività
1.2 Trasformazioni di Lorentz proprie e ortocrone
1.3 Struttura causale dello Spazio-Tempo
1.4 Vettori contravarianti e covarianti
2 LA PARTICELLA LIBERA CLASSICA
2.1 Equazione oraria
2.2 Particelle di massa nulla
2.3 Principio di Azione per la particella libera
2.4 La relazione massa-energia
3 TEORIA LAGRANGIANA DEI CAMPI
3.1 Il Principio di Azione
3.2 Hamiltoniana e formalismo canonico
3.3 Trasformazioni dei campi
3.4 Simmetrie continue
3.5 Il Teorema di Noether
3.6 Tensore impulso-energia e tensore dei momenti
4 QUANTIZZAZIONE DELL’ EQUAZIONE DI KLEIN GORDON
4.1 Il campo scalare reale
4.2 Le funzioni di Green del campo scalare
4.3 Quantizzazione del campo scalare
5 QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO
5.1 Equazioni di Maxwell in forma covariante
5.2 Funzioni di Green del campo eletromagnetico
5.3 Le equazioni di Maxwell Lorentz
5.4 Formalismo Hamiltoniano e sostituzione minimale
5.5 Quantizzazione del campo elettromagnetico nel vuoto
5.6 Spin del fotone
6 L’ EQUAZIONE DI DIRAC
6.1 Forma e proprietà dell’equazione di Dirac
6.1.1 Spin
6.1.2 Invarianza relativistica
6.1.3 Boost
6.1.4 Soluzioni dell’equazione di Dirac libera
6.1.5 Il momento magnetico dell’elettrone
6.2 L’atomo d’idrogeno relativistico
6.2.1 Decomposizione polare dell’equazione di Dirac
6.2.2 Separazione delle variabili
6.2.3 Autovalori dell’Hamiltoniana
6.3 Tracce delle matrici gamma
7 QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO DI DIRAC
7.1 Particelle e antiparticelle
7.2 Seconda quantizzazione: come funziona
7.3 Quantizzazione canonica del campo di Dirac
7.4 La rappresentazione del gruppo di Lorentz
7.5 Microcausalità
7.6 Relazione tra spin e statistica
8 I PROPAGATORI DEI CAMPI LIBERI
8.1 Prodotto cronologico
8.2 Propagatore del campo scalare
8.3 Propagatore del campo di Dirac
8.4 Propagatore del fotone
9 INTERAZIONI
9.1 Elettrodinamica Quantistica (QED)
9.2 Interazione di Fermi per i decadimenti β
9.3 Interazioni forti
9.4 Adroni, leptoni e campi di forza
10 EVOLUZIONE NEL TEMPO DEI SISTEMI QUANTISTICI
10.1 La Rappresentazione di Schrödinger
10.2 La Rappresentazione di Heisenberg
10.3 La Rappresentazione di Interazione
10.3.1 Teoria delle perturbazioni dipendenti dal tempo
10.3.2 Prodotti tempo-ordinati
10.4 Simmetrie e costanti del moto
11 TEORIA RELATIVISTICA DELLE PERTURBAZIONI
11.1 La formula di Dyson
11.2 Leggi di conservazione
11.3 Sezione d’ urto e vita media
12 SIMMETRIE DISCRETE: P, C, T 221
12.1 Parità
12.2 Coniugazione di carica
12.3 Inversione del tempo
12.4 Trasformazione degli stati
12.5 Alcune applicazioni
12.5.1 Il teorema di Furry
12.5.2 Simmetrie del positronio
12.6 Il teorema CPT
12.6.1 Eguaglianza delle masse di particella e antiparticella
13 NEUTRINO DI WEYL E NEUTRINO DI MAJORANA
13.1 Il neutrino di Weyl
13.2 Il neutrino di Majorana
13.3 Relazione tra neutrini di Weyl, Majorana e Dirac
14 APPLICAZIONI: QED
14.1 Diffusione in un campo coulombiano classico
14.2 Fattori di forma elettromagnetici
14.3 La formula di Rosenbluth
14.4 Diffusione Compton
14.5 Diffusione Compton su elettroni relativistici
14.6 Creazione di coppie e+e− nelle collisioni fotone-fotone
14.7 Annichilazione e+ e− → μ+ μ−
15 APPLICAZIONI: INTERAZIONI DEBOLI
15.1 Il decadimento del neutrone
15.2 Il decadimento del muone
15.3 Universalità, teoria corrente x corrente
15.4 Verso una teoria fondamentale
16 LE OSCILLAZIONI DEI NEUTRINI
16.1 Oscillazioni nel vuoto
16.2 Neutrini naturali e artificiali
16.3 Interazione con la materia, effetto MSW
16.4 Analisi degli esperimenti
16.5 Problemi aperti
APPENDICI
A Richiami di Meccanica Quantistica
A.1 Il Principio di Sovrapposizione
A.2 Operatori Lineari
A.3 Grandezze Osservabili ed Operatori Hermitiani
A.4 La Particella Non-Relativistica con Spin 0
A.4.1 Traslazioni e Rotazioni
A.4.2 Spin
A.5 Evoluzione nel tempo dei sistemi quantistici
A.5.1 La Rappresentazione di Schroedinger
A.5.2 La Rappresentazione di Heisenberg
A.5.3 La Rappresentazione di Interazione
A.6 Lo sviluppo perturbativo
A.7 Prodotti tempo-ordinati
A.8 Simmetrie e costanti del moto
A.9 L’atomo d’idrogeno non-relativistico
A.9.1 Decomposizione del Laplaciano nel caso di simmetria sferica
A.9.2 Separazione delle variabili
A.9.3 Autovalori dell’Hamiltoniana
BIBLIOGRAFIA
Tutti i volumi della trilogia di Maiani: Meccanica quantistica relativistica, L. Maiani, O. Benhar Interazioni elettrodeboli, L. Maiani Introduzione alle teorie di gauge, L. Maiani, O. Benhar, N. Cabibbo
Ordina la trilogia completa a prezzo speciale.