Mito e memoria. Filottete nell'immaginario occidentale

Andrea Alessandri

Mito e memoria. Filottete nell'immaginario occidentale

Prezzo di vendita€18.05 Prezzo regolare€19.00
SKU: 9788864730028
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

La cultura occidentale si è nutrita e si nutre della memoria del mondo classico in tutti i campi del sapere: in questa sede ci occuperemo di un mito, quello di Filottete, che non ha mai smesso di essere riscritto e, quindi, di essere costantemente rigenerato in rapporto ai diversi scenari storico-culturali.

Ciò è dovuto alla straordinaria densità della vicenda, che tocca nodi cruciali, quali il conflitto individuo/società, il contrasto tra sentimento e ragione, tra l’interesse individuale e il bene collettivo; si aggiunga, poi, il tema del dolore – insieme fisico e morale – che sembra deprivare di senso l’esistere umano.

Questo universo di significati si presta ad essere rimodellato per dar vita a costruzioni simboliche di volta in volta differenti nel succedersi delle epoche della nostra storia. Di un simile itinerario daremo atto nella seconda parte del libro, mentre nella prima analizzeremo il testo che contiene la “versione di riferimento” del mito: il Filottete di Sofocle.

[dall'introduzione del volume]


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.