Napoli digitale. Come l'informatica sta cambiando il Comune e la città

Greco P., Pisani S.

Napoli digitale. Come l'informatica sta cambiando il Comune e la città

Prezzo di vendita€14.25 Prezzo regolare€15.00
Risparmia €0.75
SKU: 9788864730561
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

L'Innovazione bagna Napoli

«Napoli e in particolare il Comune di Napoli, vengono spesso presentati, da commentatori “troppo interessati”, come realtà arretrate, vecchie, impermeabili al cambiamento. Ma questa è una visione parziale e superficiale, che da un lato non vuole fare i conti con la povertà della città e con i processi di desertificazione produttiva che l’hanno colpita ma spesso dimentica anche di segnalare la mancanza di un’attenzione e di una politica nazionale sul Mezzogiorno e sulla sua “capitale”. Un atteggiamento che, di fatto, serve a dare una visione distorta della nostra città e a presentarne tutti i vizi dimenticando virtù, potenzialità, realizzazioni. Ed invece proprio sul terreno della costruzione di una società della conoscenza, Napoli ha fatto importanti passi in avanti, grazie alle sue Università, a strutture di eccellenza sia nel campo del rapporto tra scienza e società, come la Città della Scienza, che nel campo della ricerca e soprattutto grazie alla rete di PMI che operano nel settore dell’ICT. Lo studio curato dalla Gartner e riportato nel volume, presenta un quadro di circa 2.000 piccole e medie aziende nel solo settore dell’ICT, che operano nella sola città di Napoli con un numero di oltre 15.000 addetti, e dimostra che l’innovazione abita a Napoli».

Vincenzo Lipardi

 

Napoli, città della conoscenza. Non è una fuga in avanti. E neppure solo una fondata speranza. È un progetto che, sia pure tre mille e ancora mille difficoltà, ha già iniziato a diventare fatto concreto. E a diventare rete. Intorno a tre nodi che sono già chiaramente delineati: le istituzioni scientifiche e più in generale culturali, sia nuove che di antica tradizione; le imprese private; la pubblica amministrazione. Dei tre nodi, solo uno – il primo – è parzialmente conosciuto fuori città e anche al grande pubblico della città. Gli altri due nodi sono meno noti, sebbene hanno un presente significativo e, ormai, una storia abbastanza lunga alle spalle. È di queste realtà che vogliamo parlarvi. E non solo perché è giusto che siano conosciute. Ma perché è bene. Presupposto di una società fondata sulla conoscenza è, infatti, che essa si conosca. Che si riconosca. Che tutti i suoi elementi, conservando la propria autonomia, si mettano in rete. Perché la società della conoscenza altro non è che una ragnatela estesa di istituzioni di ricerca e di formazione, di imprese tecnologiche, di singoli cittadini creativi che si connettono tra loro. Che cercano di connettersi tra loro.



DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.