
Angelo Trimarco
Napoli. Un racconto d'arte 1954/2000
Pagine: 248.
Napoli, cantiere internazionale dell'arte, è il filo che lega gli itinerari e gli eventi, le figure e i luoghi che scandiscono il ritmo di questa narrazione. Muovendo dal 1954, dall'esperienza del Mac, Movimento d'Arte Concreta, si tesse, per tagli e memorie imprescindibili, una fitta trama che ridefinisce, in un singolare e fecondo intreccio di arte e architettura, lo spazio e il ruolo della città. Un ruolo che fa, appunto, di Napoli una capitale dell'arte in Europa.
Questo volume, arricchito da una scelta ragionata di testimonianze e riflessioni e da un tessuto d'immagini significative, ci restituisce la vivacità delle voci in dibattito e l'incandescenza di queste stagioni.
INDICE
- Promemoria
- Renato Barisani. Percorsi discontinui
- Domenico Spinosa. Pittura e generazione
- Augusto Perez. L'incanto della forma e la sua corrosione
- "Luca x Napoli / Napoli x Luca"
- Lucio Del Pezzo. Manualità e memoria
- Linea Sud. La questione dell'avanguardia
- Amalfi. La Rassegna di pittura 1966-1968
- Carlo Alfano. La pittura come teatro filosofico
- Gianni Pisani. Il "venerdì santo" dell'opera
- Mimmo Jodice. Natura morta, vita silente
- Riccardo Dalisi. Architettura, scultura, design come pratica antropologica
- Geometria e ricerca 1975-1980
- Mimmo Paladino. Il cavaliere di sabbia
- Francesco Clemente. L'autoritratto
- Luigi Mainolfi. La scultura, la natura
- Ernesto Tatafiore. Robespierre e gli indiani
- Nino Longobardi. "Io penso da scultore e dipingo da scultore"
- Una cartografia dell'arte sulla soglia di due millenni
- Filiberto Menna. L'esperienza di un critico d'arte militante
- I luoghi dell'arte
- Tracce. Beuys, Warhol, Kosuth, Nitsch
- Documenti. Riscontri e testimonianze
- Approfondimenti
- Note
- Indice dei nomi
Angelo Trimarco insegna Storia della critica d'arte all'Università di Salerno. Ha curato numerose mostre ed è stato commissario alla Quadriennale nazionale d'arte nell'86 e alla Biennale di Venezia nel '93. Tra i suoi scritti recenti Cofluenze. Arte e critica di fine secolo (1990), Il presepe dell'arte (1992), Opera d'arte totale (1999), Napoli ad arte. 1985/2000 (1999) e L'arte e l'abitare (2001).