Negare la storia. L'olocausto non è mai avvenuto: chi lo dice e perché

Michael Shermer, Alex Grobman

Negare la storia. L'olocausto non è mai avvenuto: chi lo dice e perché

Prezzo di vendita€20.90 Prezzo regolare€22.00
SKU: 9788835952480
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Negare la storia è un viaggio nella mentalità e nella cultura dei negazionisti dell'olocausto. Considerati dalla maggior parte degli studiosi come neonazisti antisemiti che non meritano l'attenzione del mondo scientifico, essi vengono analizzati da uno scienziato sociale e da uno storico, che hanno visitato le loro sedi in California e a Toronto, hanno letto i loro scritti e esaminato i loro siti web, li hanno coinvolti in dibattiti e hanno condotto ricerche nei campi di sterminio nazisti.

Gli autori indagano in primo luogo sul perché le persone entrino a far parte di gruppi neonazisti, per poi individuare alcuni personaggi di riferimento del contesto sociale e culturale in cui nasce la negazione dell'olocausto. Con questi elementi avvalendosi del metodo storiografico, confutano le affermazioni dei negazionisti e ci mostrano come possiamo essere certi che l'olocausto sia avvenuto nel modo che conosciamo. Questo libro rappresenta anche un importante strumento di replica a tutti coloro che trovano inaccettabili i sofismi di chi vorrebbe dimostrare la fallacia della più grande tragedia che abbia mai colpito il popolo ebraico.

Negare la storia mostra in modo originale come, una volta ricondotte nell'ambito epistemologico delle scienze storiche, le affermazioni dei negazionisti, come qualsiasi affermazione che non risponda ai requisiti rischiesti da queste discipline, finiscano per perdere ogni credibilità.


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.