Nero per signora

Carolina Invernizio

Nero per signora

Prezzo di vendita€17.10 Prezzo regolare€18.00
SKU: 9788835958208
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

"Ecco una brava quanto modesta scrittrice... una buona donnina di casa... una buona massaia..." cosi un critico del suo tempo definiva Carolina Invernizio (1851-1916). E il giudizio più noto di Antonio Gramsci "onesta gallina della letteratura popolare" non si discostava di molto. "Carolina delle lacrime", "impudente scombiccheratrice di carta...", "grande agitatrice dei nostri sentimenti...", di definizioni della più prolifera romanziera italiana se ne sono date molte, finché lei visse e le sue opere furono consumate da generazioni di fanciulle e donne di ogni ceto e classe. Poi il silenzio o peggio, il nome evocato come paragone di una cattiva letteratura: "alla Invernizio", appunto.

A chi non l'ha mai letta, a chi vuol rileggere almeno alcune delle sue pagine più significative questo libro propone undici racconti e una curiosa testimonianza del suo impegno politico, la conferenza "Le operaie italiane".

Proprio i racconti sono forse fra le cose più godibili e culturalmente tipiche che la scrittrice ci ha lasciato: drammi domestici a forti tinte, amori, gelosie, assassinii, colpe e innocenze, "candide nefandezze e timorate perversioni" illustrano il gusto popolare e piccolo-borghese dell'Italia umbertina.


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.