
Carmelo Genovese, Aldo Pedron
New Orleans e Louisiana. Dalla culla del jazz sino al cuore delle musiche cajun e zydeco
Dalla culla del jazz sino al cuore delle musiche cajun e zydeco: un viaggio a tempo di funky, blues e rock 'n' roll nella misteriosa terra creola.
Formato 14x21 cm., pag. 352.
Oltre 500 indirizzi di locali, negozi di dischi e strumenti, festival, siti web, luoghi "cult".
New Orleans è giustamente considerata la capitale della musica americana. Perché è lì che, ad inizio secolo, i blues del Delta del Mississipi, i gospel delle piantagioni di cotone, i canti degli schiavi di Congo Square si mescolavano tra loro fondendo i ritmi africani con le melodie caraibiche, le atmosfere francesi con la tradizione anglofona dando vita alla principale forma d'espressione artistica del Novecento: il jazz.
Oggi, quasi cent'anni dopo, New Orleans è più che mai all'avanguardia musicale in America e nel mondo. Ma non per questo rinuncia alla sua matrice jazz né tanto meno si scorda della tradizione creola o di quella dei cajun, i popoli franco-canadesi emigrati nelle regioni paludose a ovest della città, che ancora oggi conservano con orgoglio una cultura e una musica autoctone.
A New Orleansla musica è tutto. Lo si capisce frequentando il Mardi Gras, il più grande carnevale del mondo dopo quello di Rio o il Jazz And Heritage Festival dove tutti gli anni, all'inizio di maggio, un milione di persone arriva in città per godersi una settimana a base di blues, folk, jazz e rock. Già, perché anche il rock è di casa a New Orleans: da Fats Domino a Little Richard, i grandi del rock'n'roll degli anni cinquanta hanno iniziato proprio qui le loro folgoranti carriere.
Questo libro, un po' enciclopedia, un po' guida turistica, è il modo più semplice ed efficace per avvicinarsi a New Orleans e a tutta la musica della Louisiana.
Carmelo Genovese studioso e appassionato di musica popolare americana, collabora attualmente con i mensili Elle Decor e Jam. Tra i suoi lavori le biografie di Chuck Berry (Editori Riuniti, 2002), Elvis Presley (Editori Riuniti, 2003), la guida rock New Orleans e Louisiana (insieme ad Aldo Pedron, Editori Riuniti 2002), la partecipazione a 100 dischi ideali per capire il rock (Editori Riuniti, 2001) e La storia del rock (Editori Riuniti, 2006).
Aldo Pedron, fondatore e direttore delle riviste musicali Il Mucchio Selvaggio e Il buscadero, attualmente collabora al mensile JAM. Ha partecipato a numerosi progetti editoriali, tra cui l'Enciclopedia del rock e 100 dischi ideali per capire il rock (Editori Riuniti, 2000) ed è autore di Ry Cooder: il viaggiatore dei suoni (1998).