Olof Palme. Vita e assassinio di un socialista europeo

Aldo Garzia

Olof Palme. Vita e assassinio di un socialista europeo

Prezzo di vendita€14.25 Prezzo regolare€15.00
Risparmia €0.75
SKU: 9788835959380
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.

 

Email della casa editrice

info@editoririuniti.it

 

Invio manoscritti

redazione@editoririuniti.it

Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

    Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.

     

    Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*

    risorseumane@editoririuniti.it

    Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).

     

    Telefono

    Casa editrice: (+39) 380 4590487

    Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809

     

    Seguici sulle nostre Pagine Social

    https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

    https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

     

    Cataloghi

    Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.

     

    Indirizzo Amministrazione
    Editori Riuniti
    Via di Fioranello, 56
    00134 Roma (RM)

     

    Promozione e Distribuzione

    Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.

    Pagine: 224.

    Il 28 febbraio 1986 il premier Olof Palme venne ucciso a colpi di pistola nel centro di Stoccolma. La sua vita si spezzò a soli cinquantanove anni. La regia e il killer dell'omicidio sono tuttora avvolti dal mistero. Ma di Palme si continua a discutere perché le sue idee hanno segnato la storia contemporanea della sinistra europea. Sensibile alle cause del Terzo mondo, fortemente critico del comunismo di Mosca e dell'imperialismo di Washington, fautore del "neutralismo attivo" capace di farsi ascoltare a Est e a Ovest come a Nord e a Sud, in prima fila nella lotta per il disarmo, tra i primi a considerare la liberazione della donna e le compatibilità ambientali come priorità di una sinistra moderna, Olof Palme è stato tra gli innovatori della socialdemocrazia del secondo dopoguerra. Ha cercato anche il dialogo con i comunisti italiani, in particolare con Enrico Berlinguer, che vedeva allontanarsi positivamente dall'Unione Sovietica. Questa biografia - che ne ricostruisce la vita e la misteriosa morte - è la prima del leader svedese a essere pubblicata in Italia.

    Aldo Garzia (1954), giornalista e scrittore, sulla Svezia ha pubblicato vari saggi e un primo libro su Bergman: Fårö, la Cinecittà di Ingmar Bergman (2001). Nel 2002 e 2003 ha presentato la sua ricerca su Bergman a Milano, Stoccolma, Parigi e Roma in collaborazione con la Fondazione Bergman e l’Istituto italiano di cultura di Stoccolma. Il suo lavoro di immagini su Fårö è stato acquisito dalla Metro Goldwyn Mayer in occasione dell’uscita negli Stati Uniti della serie di dvd The Ingmar Bergman collection (2004). Per Bim e Q Media, ha fatto parte dei curatori della collana di dvd Il cinema di Ingmar Bergman (2005-2006). Nel 2007 e nel 2008, ha partecipato alle Settimane Bergman a Fårö. Nel 2007, ha pubblicato per gli Editori Riuniti Olof Palme, vita e assassinio di un socialista europeo (la prima biografia italiana del premier svedese).
    Nel 2008, ha curato per la rubrica “Il terzo anello” di Radiotre Rai un ciclo di sei trasmissioni dedicate a Bergman dal titolo Quel barbaro del nord.

    Potrebbe anche interessarti: Tra utopia e realtà: Olof Palme e il socialismo democratico di Monica Quirico.