
Joseph Rudyard Kipling
Oltre la Porta d'Oro. Un viaggio negli Stati Uniti da costa a costa
Formato 14x21 cm., pag. 210.
Oltre la Porta d'Oro raccoglie gli articoli di viaggio scritti durante il primo soggiorno di Kipling in America, nel 1889, e inviati al Pioneer di Allahabad, di cui era allora corrispondente. Il viaggio inizia a San Francisco e si spinge, quasi sempre in ferrovia, verso nord fino a Vancouver e poi a est, attraverso il parco di Yellowstone, il Gran Lago Salato, le Montagne Rocciose, Omaha, Chicago, Buffalo, fino a Elmira, dove Kipling incontra e intervista Mark Twain. Lo sguardo dell'autore sugli Stati Uniti è sempre ambivalente: da un lato egli manifesta disagio e lieve disprezzo per un popolo che non sembra avere un ideale superiore a cui aspirare; dall'altro nutre un'ammirazione quasi nostalgica, perché gli Americani sono pur sempre, ancora, gli uomini della frontiera. E soprattutto Kipling ha sempre il presentimento di trovarsi di fronte il Paese del futuro.
Joseph Rudyard Kipling è nato a Bombay nel 1865. Nel 1882 diventa redattore del Civil and military Gazette di Lahore e, successivamente, del Pioneer di Allahabad. Da allora in poi la sua vita trascorrerà tra i viaggi e la scrittura, alternando romanzi lunghi a racconti. Nel 1907 gli viene assegnato il premio Nobel. Muore a Londra nel 1936: le sue ceneri saranno tumulate nell'angolo dei poeti dell'Abbazia di Westminster. Tra le sue opere più famose ricordiamo Libri della giungla, Kim, Capitani coraggiosi e la raccolta di poesie Ballate delle baracche.