Ontologie del soggetto. Filosofia della mente, scienze cognitive e fenomenologia

Edoardo Fugali

Ontologie del soggetto. Filosofia della mente, scienze cognitive e fenomenologia

Prezzo di vendita€17.10 Prezzo regolare€18.00
Risparmia €0.90
SKU: 9788864732756
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.

 

Email della casa editrice

info@editoririuniti.it

 

Invio manoscritti

redazione@editoririuniti.it

Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

    Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.

     

    Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*

    risorseumane@editoririuniti.it

    Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).

     

    Telefono

    Casa editrice: (+39) 380 4590487

    Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809

     

    Seguici sulle nostre Pagine Social

    https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

    https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

     

    Cataloghi

    Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.

     

    Indirizzo Amministrazione
    Editori Riuniti
    Via di Fioranello, 56
    00134 Roma (RM)

     

    Promozione e Distribuzione

    Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.

    Questo libro intende instaurare un confronto sulla questione relativa alla natura e alla struttura della soggettività personale tra due prospettive che, seppure non omogenee, rivelano tuttavia una convergenza di metodi e di intenti. Tanto la filosofia della mente quanto la fenomenologia, infatti, privilegiano nell’indagine sul soggetto umano gli strumenti dell’analisi concettuale e dell’osservazione descrittiva, nonché il raffronto continuo con i risultati delle indagini sperimentali maturate nella scienze cognitive. L’obiettivo teorico perseguito consiste nell’evidenziare come la fenomenologia, rispetto a gran parte degli orientamenti teorici vigenti in filosofia della mente e scienze cognitive, rivendichi l’esigenza di una visione ontologica della persona improntata a salvaguardarne la fisionomia originaria così come si offre nell’esperienza.


    Formato 14x21 cm., 220 pagine.


    INDICE

    Introduzione

    1. Alle origini della filosofia della mente: mentalismo e antimentalismo
    1.1. Da Brentano a Frege: le radici del senso
    1.2. La mente come mosaico di esperienze: il neopositivismo
    1.3. Contro la fallacia fenomenologia: il fisicalismo e la teoria dell’identità
    1.4. La riduzione della mente al comportamento: Wittgenstein e Ryle

    2. Il funzionalismo e la scienza cognitiva classica
    2.1. L’automa simbolico: l’ascesa del funzionalismo
    2.2. Dentro le macchina della mente: rappresentazioni e computazioni
    2.3. Mente e mondo: intenzionalità e causazione intenzionale
    2.4. Pensare senza saperlo davvero: la riduzione della semantica alla sintassi

    3. Ontologia ed effettività degli stati mentali
    3.1. I limiti del funzionalismo e i suoi critici
    3.2. Come la mente viene all’essere: emergenza e sopravvenienza
    3.3. Tipi e occorrenze. Il monismo anomalo di Davidson
    3.4. Decostruire il soggetto: l’eliminativismo

    4. Fare sul serio col soggetto. L’ontologia fenomenologica husserliana
    4.1. Teoria della Gestalt e fenomenologia: la sfera dei vissuti come totalità strutturata
    4.2. Evidenza e trascendenza dell’esperienza
    4.3. Riduzione fenomenologica e intuizione eidetica: l’individuo come categoria
    ontologica fondamentale
    4.4. Il soggetto personale come totalità integrata di parti non-indipendenti
    4.5. Monismo degli individui, pluralismo delle essenze

    Bibliografia


    Edoardo Fugali è professore di Filosofia teoretica al Dipartimento di Scienze cognitive dell’Università di Messina. Tra le monografie di cui è autore ricordiamo: Anima e movimento. Teoria della conoscenza e psicologia in F.A. Trendelenburg (Milano, Angeli 2002); Il tempo del Sé e il tempo dell’essere. Coscienza e senso interno in Franz Brentano (Würzburg, Königshausen & Neumann 2004; Napoli, La Città del Sole 2006), Corpo (Bologna, il Mulino 2016).