
Edoardo Fugali
Ontologie del soggetto. Filosofia della mente, scienze cognitive e fenomenologia
Questo libro intende instaurare un confronto sulla questione relativa alla natura e alla struttura della soggettività personale tra due prospettive che, seppure non omogenee, rivelano tuttavia una convergenza di metodi e di intenti. Tanto la filosofia della mente quanto la fenomenologia, infatti, privilegiano nell’indagine sul soggetto umano gli strumenti dell’analisi concettuale e dell’osservazione descrittiva, nonché il raffronto continuo con i risultati delle indagini sperimentali maturate nella scienze cognitive. L’obiettivo teorico perseguito consiste nell’evidenziare come la fenomenologia, rispetto a gran parte degli orientamenti teorici vigenti in filosofia della mente e scienze cognitive, rivendichi l’esigenza di una visione ontologica della persona improntata a salvaguardarne la fisionomia originaria così come si offre nell’esperienza.
Formato 14x21 cm., 220 pagine.
INDICE
Introduzione
1. Alle origini della filosofia della mente: mentalismo e antimentalismo
1.1. Da Brentano a Frege: le radici del senso
1.2. La mente come mosaico di esperienze: il neopositivismo
1.3. Contro la fallacia fenomenologia: il fisicalismo e la teoria dell’identità
1.4. La riduzione della mente al comportamento: Wittgenstein e Ryle
2. Il funzionalismo e la scienza cognitiva classica
2.1. L’automa simbolico: l’ascesa del funzionalismo
2.2. Dentro le macchina della mente: rappresentazioni e computazioni
2.3. Mente e mondo: intenzionalità e causazione intenzionale
2.4. Pensare senza saperlo davvero: la riduzione della semantica alla sintassi
3. Ontologia ed effettività degli stati mentali
3.1. I limiti del funzionalismo e i suoi critici
3.2. Come la mente viene all’essere: emergenza e sopravvenienza
3.3. Tipi e occorrenze. Il monismo anomalo di Davidson
3.4. Decostruire il soggetto: l’eliminativismo
4. Fare sul serio col soggetto. L’ontologia fenomenologica husserliana
4.1. Teoria della Gestalt e fenomenologia: la sfera dei vissuti come totalità strutturata
4.2. Evidenza e trascendenza dell’esperienza
4.3. Riduzione fenomenologica e intuizione eidetica: l’individuo come categoria
ontologica fondamentale
4.4. Il soggetto personale come totalità integrata di parti non-indipendenti
4.5. Monismo degli individui, pluralismo delle essenze
Bibliografia
Edoardo Fugali è professore di Filosofia teoretica al Dipartimento di Scienze cognitive dell’Università di Messina. Tra le monografie di cui è autore ricordiamo: Anima e movimento. Teoria della conoscenza e psicologia in F.A. Trendelenburg (Milano, Angeli 2002); Il tempo del Sé e il tempo dell’essere. Coscienza e senso interno in Franz Brentano (Würzburg, Königshausen & Neumann 2004; Napoli, La Città del Sole 2006), Corpo (Bologna, il Mulino 2016).