Otto Gross. Psiche, Eros, Utopia

Michelantonio Lo Russo

Otto Gross. Psiche, Eros, Utopia

Prezzo di vendita€17.10 Prezzo regolare€18.00
Risparmia €0.90
SKU: 9788864730509
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.

 

Email della casa editrice

info@editoririuniti.it

 

Invio manoscritti

redazione@editoririuniti.it

Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

    Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.

     

    Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*

    risorseumane@editoririuniti.it

    Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).

     

    Telefono

    Casa editrice: (+39) 380 4590487

    Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809

     

    Seguici sulle nostre Pagine Social

    https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

    https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

     

    Cataloghi

    Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.

     

    Indirizzo Amministrazione
    Editori Riuniti
    Via di Fioranello, 56
    00134 Roma (RM)

     

    Promozione e Distribuzione

    Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.

    Formato 15x21 cm., 260 pagine

    Nel febbraio del 1908 Freud ripone grandi speranze in due giovani psichiatri, Carl Gustav Jung e Otto Gross. A maggio redige il certificato d’internamento per Gross, che è preso in cura da Jung per una cura disintossicante da oppio e cocaina. Freud conta di poterlo analizzare in autunno. Non andrà così. I due delfini si analizzano a vicenda. Jung scopre in Gross il proprio gemello. Ma la diagnosi è senza appello: Gross è affetto da dementia praecox. Quindi evade dal Burghölzli e sparisce. Di Freud e Jung si sa molto. E Otto Gross? Questo libro ne analizza le idee e ne ripercorre le tracce: a Graz è precoce e geniale psichiatra folgorato da Freud; a Zurigo c’è la sua ombra dietro il rapporto tra Jung e Sabina Spielrein; a Monaco e Ascona è protagonista della cultura alternativa, e Carl Schmitt lo cita tra i padri nobili dell’anarchia; a Heidelberg, Max Weber non può fare a meno di confrontarsi con le sue inquietanti idee; a Praga è Franz Kafka a subirne decisamente il fascino. Accusato di aver istigato al suicidio due sue amanti, è rinchiuso più volte in manicomio. Apostolo del libero amore e del matriarcato, viene fatto arrestare dal padre e interdetto. Gross morirà di stenti a Berlino, poco più che quarantenne.

    Michelantonio Lo Russo è ricercatore presso l’Università di Milano-Bicocca. Ha tradotto Satanarium di Georg Groddeck. Autore di diversi articoli su riviste e saggi in volumi collettanei, ha pubblicato: I corpi e le istituzioni. Studio su Gehlen (1996); L’avventura del rischio (2002); Parole come pietre. La comunicazione del rischio (2004); Trasfigurazioni quotidiane. Elogio dell’esercizio (2007).

     

     

    INDICE

    I. Sigmund Freud, Carl Gustav Jung
    1. Zurigo p. 9
    2. Poligamia 26
    3. I l presidente Schreber 40


    II. Hans Gross
    1. Graz 49
    2. Tipi psicologici 72


    III. Otto Gross
    1. Monaco, Ascona 83
    2. Gustav Landauer, Erich Mühsam, Carl Schmitt 98
    3. Storie di polizia, manicomi e dispute intellettuali 123
    4. L’arresto di uno psicoanalista 133
    5. I l regno delle madri 139
    6. L’anima del rivoluzionario 153
    7. Berlino 176


    IV. Max Weber
    1. Heidelberg 187
    2. Sul Monte Verità 198


    V. Franz Kafka
    1. Vienna, Praga 211
    2. Il tocco socratico di K. 222


    VI. Jung, ancora
    1. Morte dell’eroe 239


    Bibliografia 247
    Opere singole di Otto Gross citate 259