
Michelantonio Lo Russo
Otto Gross. Psiche, Eros, Utopia
Formato 15x21 cm., 260 pagine
Nel febbraio del 1908 Freud ripone grandi speranze in due giovani psichiatri, Carl Gustav Jung e Otto Gross. A maggio redige il certificato d’internamento per Gross, che è preso in cura da Jung per una cura disintossicante da oppio e cocaina. Freud conta di poterlo analizzare in autunno. Non andrà così. I due delfini si analizzano a vicenda. Jung scopre in Gross il proprio gemello. Ma la diagnosi è senza appello: Gross è affetto da dementia praecox. Quindi evade dal Burghölzli e sparisce. Di Freud e Jung si sa molto. E Otto Gross? Questo libro ne analizza le idee e ne ripercorre le tracce: a Graz è precoce e geniale psichiatra folgorato da Freud; a Zurigo c’è la sua ombra dietro il rapporto tra Jung e Sabina Spielrein; a Monaco e Ascona è protagonista della cultura alternativa, e Carl Schmitt lo cita tra i padri nobili dell’anarchia; a Heidelberg, Max Weber non può fare a meno di confrontarsi con le sue inquietanti idee; a Praga è Franz Kafka a subirne decisamente il fascino. Accusato di aver istigato al suicidio due sue amanti, è rinchiuso più volte in manicomio. Apostolo del libero amore e del matriarcato, viene fatto arrestare dal padre e interdetto. Gross morirà di stenti a Berlino, poco più che quarantenne.
Michelantonio Lo Russo è ricercatore presso l’Università di Milano-Bicocca. Ha tradotto Satanarium di Georg Groddeck. Autore di diversi articoli su riviste e saggi in volumi collettanei, ha pubblicato: I corpi e le istituzioni. Studio su Gehlen (1996); L’avventura del rischio (2002); Parole come pietre. La comunicazione del rischio (2004); Trasfigurazioni quotidiane. Elogio dell’esercizio (2007).
INDICE
I. Sigmund Freud, Carl Gustav Jung
1. Zurigo p. 9
2. Poligamia 26
3. I l presidente Schreber 40
II. Hans Gross
1. Graz 49
2. Tipi psicologici 72
III. Otto Gross
1. Monaco, Ascona 83
2. Gustav Landauer, Erich Mühsam, Carl Schmitt 98
3. Storie di polizia, manicomi e dispute intellettuali 123
4. L’arresto di uno psicoanalista 133
5. I l regno delle madri 139
6. L’anima del rivoluzionario 153
7. Berlino 176
IV. Max Weber
1. Heidelberg 187
2. Sul Monte Verità 198
V. Franz Kafka
1. Vienna, Praga 211
2. Il tocco socratico di K. 222
VI. Jung, ancora
1. Morte dell’eroe 239
Bibliografia 247
Opere singole di Otto Gross citate 259