Parigi 1750-1950 - Arte e critica d'arte nel centro della modernità

Antonio Del Guercio

Parigi 1750-1950 - Arte e critica d'arte nel centro della modernità

Prezzo di vendita€23.65 Prezzo regolare€24.90
Risparmia €1.25
SKU: 9788864731605
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.

 

Email della casa editrice

info@editoririuniti.it

 

Invio manoscritti

redazione@editoririuniti.it

Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

    Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.

     

    Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*

    risorseumane@editoririuniti.it

    Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).

     

    Telefono

    Casa editrice: (+39) 380 4590487

    Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809

     

    Seguici sulle nostre Pagine Social

    https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

    https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

     

    Cataloghi

    Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.

     

    Indirizzo Amministrazione
    Editori Riuniti
    Via di Fioranello, 56
    00134 Roma (RM)

     

    Promozione e Distribuzione

    Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.

    Pagine: 288, formato 15x21 cm., copertina con alette, stampato su carta FSC.

    Questo volume ha per oggetto l’evoluzione della critica d’arte in Francia – quella degli specialisti come quella dei letterati e scrittori, da Diderot a Stendhal e a Balzac, da Baudelaire a Zola e a Michaux – a fronte del dinamismo eccezionale delle arti visive nei due secoli durante i quali Parigi è stata capitale dell’arte moderna.

    Il volume è arricchito da due Appendici, riferite l’una all’apporto critico di Diderot e l’altra ad un’opera capitale di Courbet a metà del XIX secolo, e da una Postfazione che si spinge nella direzione degli eventi artistici più recenti e dello stato attuale del “sistema dell’arte”.

    INDICE

    7 Introduzione alla nuova edizione

    9 Presentazione

    11 Parigi 1750-1950

    Arte e critica d’arte nel centro della modernità

    13 I. 1750-1781: imitazione e magia

    37 II. 1810-1833: norme e passioni

    77 III. 1830-1848: l'artista narrato

    89 IV. 1845-1865: surnaturalismo

    117 V. 1848-1868: realtà e bellezza

    141 VI. 1867-1896: oggettività e temperamento

    173 VII. 1880-1900: opera, espressione, segno

    197 VIII. 1900-1950: dal monumento all'alfabeto ignoto

    223 Appendice

    225 Presentazione delle Appendici

    227 Appendice I Denis Diderot o della fondazione flessibile della moderna critica d’arte

    Antonio Del Guercio ha insegnato Storia dell’Arte Contemporanea nelle Università di Lecce e di Firenze. Ha organizzato diverse mostre d’arte moderna e contemporanea in Italia e all’estero. Nel 1963 ha pubblicato uno dei primi lavori ad essere redatti nel dopo-guerra su Géricault, il pittore de La zattera della Medusa. Tra i suoi testi principali, Storia dell’arte presente – Europa e Stati Uniti dal 1945 ad oggi, del 1985, e Parigi 1750-1950 – Arte e critica d’arte nel centro della modernità, del 1997. Il suo più recente lavoro, del 2011, ha per titolo Il senso nell’arte moderna - Domande e risposte in epoca di crisi storico-culturale.

    251 Appendice II «Un funerale a Ornans» di Gustave Courbet o del volgare storico

     

    275 Postfazione

    281 Indice dei nomi