
Antonio Del Guercio
Parigi 1750-1950 - Arte e critica d'arte nel centro della modernità
Pagine: 288, formato 15x21 cm., copertina con alette, stampato su carta FSC.
Questo volume ha per oggetto l’evoluzione della critica d’arte in Francia – quella degli specialisti come quella dei letterati e scrittori, da Diderot a Stendhal e a Balzac, da Baudelaire a Zola e a Michaux – a fronte del dinamismo eccezionale delle arti visive nei due secoli durante i quali Parigi è stata capitale dell’arte moderna.
Il volume è arricchito da due Appendici, riferite l’una all’apporto critico di Diderot e l’altra ad un’opera capitale di Courbet a metà del XIX secolo, e da una Postfazione che si spinge nella direzione degli eventi artistici più recenti e dello stato attuale del “sistema dell’arte”.
INDICE
7 Introduzione alla nuova edizione
9 Presentazione
11 Parigi 1750-1950
Arte e critica d’arte nel centro della modernità
13 I. 1750-1781: imitazione e magia
37 II. 1810-1833: norme e passioni
77 III. 1830-1848: l'artista narrato
89 IV. 1845-1865: surnaturalismo
117 V. 1848-1868: realtà e bellezza
141 VI. 1867-1896: oggettività e temperamento
173 VII. 1880-1900: opera, espressione, segno
197 VIII. 1900-1950: dal monumento all'alfabeto ignoto
223 Appendice
225 Presentazione delle Appendici
227 Appendice I Denis Diderot o della fondazione flessibile della moderna critica d’arte
Antonio Del Guercio ha insegnato Storia dell’Arte Contemporanea nelle Università di Lecce e di Firenze. Ha organizzato diverse mostre d’arte moderna e contemporanea in Italia e all’estero. Nel 1963 ha pubblicato uno dei primi lavori ad essere redatti nel dopo-guerra su Géricault, il pittore de La zattera della Medusa. Tra i suoi testi principali, Storia dell’arte presente – Europa e Stati Uniti dal 1945 ad oggi, del 1985, e Parigi 1750-1950 – Arte e critica d’arte nel centro della modernità, del 1997. Il suo più recente lavoro, del 2011, ha per titolo Il senso nell’arte moderna - Domande e risposte in epoca di crisi storico-culturale.
251 Appendice II «Un funerale a Ornans» di Gustave Courbet o del volgare storico
275 Postfazione
281 Indice dei nomi