Pechino. Biografia di una capitale

Vilma Costantini

Pechino. Biografia di una capitale

Prezzo di vendita€4.90 Prezzo regolare€15.00
SKU: 9788835960515
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Pechino, insieme a Shanghai, è diventata la città piú frizzante e alla moda dell’Estremo Oriente. È bastata una quindicina d’anni per realizzare un cambiamento che non ha eguali.

Nel 1989, dopo la tragica conclusione della rivolta studentesca soffocata nel sangue per ordine di Deng Xiaoping, l’uomo forte alla guida del Partito, sembrava che il mondo sdegnato avesse voltato le spalle alla Cina.

Ma dopo i primi moti di orrore per la strage di tanti ragazzi che chiedevano ingenuamente un po’ di democrazia, le joint venture e gli investimenti di capitali stranieri ripresero con sempre maggiore vigore, consentendo in pochi anni quella crescita inarrestabile che sta cambiando radicalmente il volto alla Cina e alla sua capitale. [...]

Oggi in molti rimpiangono quella Pechino descritta con tanta attenzione dai grandi scrittori cinesi del Novecento. Pechino ha nutrito intere generazioni di narratori famosi, come Lao She, Deng Youmei, Wang Meng, fino ai piú giovani, tradotti con successo anche in Occidente, che rappresentano quella corrente letteraria «dal sapore pechinese», dove Pechino non è solo sfondo e ambientazione di storie, ma è essa stessa «personaggio», parte integrante della narrazione.

Forse nessun’altra capitale, come Pechino, si riflette non solo nelle testimonianze dei molti viaggiatori che da Marco Polo in poi la visitarono e la descrissero, ma anche in una letteratura propria, confezionata su misura sulle sue caratteristiche urbane e paesaggistiche piú peculiari, sui suoi aspetti piú intimi, sulla lingua, le abitudini e i tic dei suoi abitanti.


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.