
Santino Umberto
Peppino Impastato. Anatomia di un depistaggio
Con contributi di: Giuseppe Lumia, Nichi Vendola, Michele Figurelli, Gianfranco Donadio, Enzo Ciconte, Antonio Maruccia, Umberto Santino...
e nuovi scritti di: Giovanni Russo Spena, Umberto Santino e Giovanni Impastato.
La relazione della Commissione parlamentare antimafia sul depistaggio delle indagini sull’assassinio mafioso di Giuseppe Impastato è un fatto unico nella storia dell’Italia repubblicana. Per la prima volta una Commissione parlamentare ha fatto luce sulle responsabilità di rappresentanti delle forze dell’ordine e della magistratura nel coprire mandanti ed esecutori di un delitto di mafia volto a colpire un militante radicalmente impegnato contro i mafiosi e i loro alleati, a partire dalla famiglia da cui proveniva. Depistando le indagini e facendo passare Giuseppe Impastato per terrorista e suicida, si è ostacolato l’accertamento della verità che è emersa dopo più di vent’anni dal delitto grazie alla tenacia della madre e del fratello, di alcuni compagni di militanza e del Centro siciliano di documentazione a lui intitolato. Ora la Procura di Palermo riapre l’inchiesta, a partire dal depistaggio delle indagini, e ripubblichiamo questa relazione, con nuovi interventi di Giovanni Russo Spena, presidente del Comitato sul caso Impastato costituitosi nel 1998 presso la Commissione antimafia, di Umberto Santino, fondatore e direttore del Centro Impastato di Palermo e di Giovanni Impastato, fratello di Giuseppe, come contributo e sollecitazione a riprendere un cammino. Purtroppo la proposta di continuare sulla strada aperta da questa relazione, scrivendo nuovi capitoli sui delitti e le stragi su cui non c’è una verità giudiziaria o è solo lacunosa e parziale, dalla strage di Portella della Ginestra a quelle più recenti, non è stata accolta. Rifacciamo quella proposta convinti come siamo che la democrazia nel nostro Paese è strettamente legata alla capacità di districare il groviglio di complicità, trame e «trattative» che ne hanno mortificato lo sviluppo.
Giuseppe Impastato nasce a Cinisi, in provincia di Palermo, il 5 gennaio 1948, da una famiglia mafiosa: il padre Luigi era stato inviato al confino durante il periodo fascista, lo zio e altri parenti erano mafiosi e il cognato del padre era il capomafia Cesare Manzella, ucciso con una «giulietta» al tritolo nel 1963. Ancora ragazzo, rompe con il padre, che lo caccia via di casa, e avvia un’attività politico-culturale antimafiosa. Nel 1965 fonda il giornalino L’Idea socialista e aderisce al Psiup. Dal 1968 in poi milita nei gruppi di Nuova Sinistra. Conduce le lotte dei contadini espropriati per la costruzione della terza pista dell’aeroporto di Palermo, in territorio di Cinisi, degli edili e dei disoccupati. Nel 1975 costituisce il gruppo «Musica e cultura», che svolge attività culturali (cineforum, musica, teatro, dibattiti ecc.); nel 1977 fonda «Radio Aut», radio libera autofinanziata, con cui denuncia i delitti e gli affari dei mafiosi di Cinisi e Terrasini, e in primo luogo del capomafia Gaetano Badalamenti, che avevano un ruolo di primo piano nei traffici internazionali di droga, attraverso il controllo dell’aeroporto. Il programma più seguito era «Onda pazza», trasmissione satirica con cui sbeffeggiava mafiosi e politici.
Nel 1978 si candida nella lista di Democrazia Proletaria alle elezioni comunali. Viene assassinato nella notte tra l’8 e il 9 maggio del 1978, nel corso della campagna elettorale, con una carica di tritolo posta sotto il corpo adagiato sui binari della ferrovia. Gli elettori di Cinisi votano il suo nome, riuscendo a eleggerlo al Consiglio comunale. Stampa, forze dell’ordine e magistratura parlano di atto terroristico in cui l’attentatore sarebbe rimasto vittima e, dopo la scoperta di una lettera scritta molti mesi prima, di suicidio. Grazie all’attività del fratello Giovanni e della madre Felicia Bartolotta Impastato, che rompono pubblicamente con la parentela mafiosa, dei compagni di militanza e del Centro siciliano di documentazione di Palermo, nato nel 1977 e che nel 1980 si sarebbe intitolato a Giuseppe Impastato, viene individuata la matrice mafiosa del delitto e sulla base della documentazione raccolta e delle denunce presentate viene riaperta l’inchiesta giudiziaria.
Nel 1998 presso la Commissione parlamentare antimafia si è costituito un Comitato sul caso Impastato e il 6 dicembre 2000 è stata approvata una relazione sulle responsabilità di rappresentanti delle istituzioni nel depistaggio delle indagini. Il 5 marzo 2001 la Corte d’assise ha riconosciuto Vito Palazzolo colpevole e lo ha condannato a 30 anni di reclusione. L’11 aprile 2002 Gaetano Badalamenti è stato condannato all’ergastolo. Badalamenti e Palazzolo sono successivamente deceduti. Il 7 dicembre 2004 è morta Felicia Bartolotta, madre di Peppino. Nel 2011 la casa di Badalamenti, confiscata, è stata assegnata a Casa Memoria «Felicia e Peppino Impastato» e all’Associazione «Peppino Impastato».
Formato 15x21 cm., Stampato su carta FSC, 320 pagine.
INDICE
Anatomia di un depistaggio 12 anni dopo
di Giovanni Russo Spena
Peppino Impastato, l’icona e la realtà
di Umberto Santino
Lettera alla Procura della Repubblica di Palermo
Nota. Peppino e i suoi compagni sul duplice omicidio di Alcamo Marina
Mio fratello e la strage di Alcamo Marina
di Giovanni Impastato
Prefazione all’edizione del 2006
Per una storia dell'impunità
di Umberto Santino
Il dovere della memoria
di Giuseppe Lumia
Il nostro Peppino Impastato
di Nichi Vendola
«M’aviti risuscitato me figghiu»
di Michele Figurelli
Da verità nasce verità . Considerazioni in margine all’anatomia di un depistaggio
di Gianfranco Donadio
Una storia in divenire
di Enzo Ciconte
Finalmente sanata una frattura con la legalità
di Antonio Maruccia
Il primo capitolo di una storia dell’impunità
di Umberto Santino
Relazione sul «Caso Impastato»
Introduzione. La nascita del Comitato
Parte prima. Il contesto mafioso e don Tano Badalamenti
Parte seconda. Le indagini dei carabinieri
Parte terza. Le indagini della magistratura
Parte quarta. Conclusioni. Anatomia di una deviazione
Allegato
Resoconto stenografico della riunione di giovedì 11 novembre 1999.
Audizione del generale dei Carabinieri, Antonio Subranni
Appendice
Centro siciliano di documentazione «Giuseppe Impastato» - Onlus Giuseppe Impastato: l’attività, il delitto, l’inchiesta, il depistaggio, le condanne dei mandanti
Bibliografia su Giuseppe Impastato