Percorsi di pedagogia sociale e politica

Fabrizio Manuel Sirignano, Enricomaria Corbi

Percorsi di pedagogia sociale e politica

Prezzo di vendita€13.30 Prezzo regolare€14.00
SKU: 9788864730301
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Il volume, inserendosi nel filone di ricerca della pedagogia dell’impegno sociale e politico, presenta alcuni percorsi di approfondimento teorico da cui si diramano le piste interpretative degli autori.

In particolare, i percorsi proposti osservano la realtà formativa attraverso angoli visuali e prospettive diverse, che tuttavia possono essere riunite in due segmenti tra loro interconnessi: un primo di matrice storico-critica - volto a definire una pedagogia della politica, dell’educazione dell’uomo e del cittadino connessa con un’educazione ambientale che orienti criticamente alle scelte - ed un secondo che, ponendosi nel solco della pedagogia della differenza, tende alla valorizzazione delle differenze di genere nell’ambito di un modello cosmopolitico che auspica al passaggio dalla attuale società multiculturale ad una società interculturale.

In definitiva il volume, rapportando i differenti aspetti di una pedagogia impegnata a tutto campo nel sociale, intende porsi come un possibile strumento rivolto a contribuire alla costruzione di percorsi formativi atti a fronteggiare la complessità di una realtà in continuo mutamento.

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.