
Fabrizio Denunzio
Pieghe del tempo - I film di guerra e di fantascienza da Philip K. Dick a "Matrix"
Pagine: 160, formato 14x21cm, con alette.
Che cosa hanno in comune i film di fantascienza con i film di guerra? Che legame c’è tra Philip K. Dick, il celebre autore di romanzi di fantascienza, e il tema della guerra?
Fabrizio Denunzio, scrutando nelle pieghe della narrativa di Philip K. Dick, in particolare Tempo fuori luogo, Un oscuro scrutare e L'uomo nell'alto castello, nei documentari e nel cinema di guerra - dai film dell'epoca del muto agli indimenticabili classici anni '40 - e nei film di fantascienza - da "Metropolis" di Fritz Lang a "Blade Runner" di Ridley Scott, da "Guerre Stellari" di George Lucas ai labirinti virtuali di "Matrix" - ha trovato l'elemento comune in un'affascinante, complessa elaborazione di modelli del tempo.
INDICE
p. 7 - Introduzione
p. 19 - I. Philip K. Dick: archeologia del tempo
1. Dick e la fantascienza: teoria di un genere letterario, p. 19 - 2. Dick e il tempo: archeologia di una società di massa, p. 35 - 3. Dick e la guerra: analitica del male, p. 46.
p. 65 - II. Il war-movie: guerre del tempo
L'immagine-originativa, p. 65 - L'immagine-agonale, p. 78 - L'immagine-intrattabile, p. 88 - L'immagine-simbolica, p. 94 - L'immagine-residuale, p. 99.
p. 109 - III. La fantascienza: curve del tempo
Un inizio fuori testo, p. 109 - Territori, p. 113 - Visione, p. 122 - Paradosso, p. 128 - Memoria, p. 131 - Matrice, p. 135 - Per non concludere: corpo, p. 139.
p. 151 - Indice dei film citati