
Alessandro Bratus
Pink Floyd. 1965-2005 40 anni di suoni e visioni
Pagine: 256.
Nonostante non incidano più un disco da circa dieci anni, i Pink Floyd sono ancora uno dei gruppi più amati e seguiti al mondo. Album come The Dark Side of the Moon, pubblicato circa trent'anni fa, continuano a bruciare ogni record, risultando a tutt'oggi tra i più venduti di tutti i tempi. Diventati leggendari per i loro spettacoli ricchi di effetti scenografici e gli incredibili giochi di luce, questi musicisti inglesi hanno saputo descrivere con le loro canzoni meglio di ogni altro gruppo rock l'inquietudine e la schizofrenia dell'uomo moderno, in saghe musicali come quella di The Wall e le loro musiche sono state usate in momenti topici come ad esempio la discesa degli astronauti sulla Luna.
Questo libro, narrando i retroscena di ogni loro disco dagli esordi nel 1967 alle ultime produzioni, è una sorta di biografia-discografia completa di aneddoti e curiosità, finendo per assumere a ritratto definitivo della band.
Alessandro Bratus è laureato in Musicologia con una tesi sui Pink Floyd. Ha collaborato con il settimanale del La Provincia (il quotidiano di Cremona), curando la sezione dedicata alla musica. Ha pubblicato un paio di saggi e ha presentato all'Ottavo Convegno Annuale della Società di Musoclogia (2000) una relazione sul disco Animals dei Pink Floyd. E' anche musicista, diplomato ai corsi di Chitarra e Solfeggio Jazz della Scuola Civica di Torino, attualmente impegnato con il progetto Lame, di cui ha pubblicato un cd.