Poema civile. La ballata dei morti di mafia

Benito Li Vigni

Poema civile. La ballata dei morti di mafia

Prezzo di vendita€17.10 Prezzo regolare€18.00
Risparmia €0.90
SKU: 9788835960539
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Poema civile racconta, con il linguaggio poetico del teatro della parola, con completezza e rigore storiografico, l'intero arco della storia più che secolare della mafia siciliana, dalle origini ottocentesche all'evento più recente della cattura di Provenzano.

Già con l'unità d'Italia si agitava la formazione di una categoria sociale, se non di una classe, che in qualche modo si può dire borghese-mafioso, la quale aveva capito che tutto stava per cambiare appunto perché niente cambiasse e che l'entrare nel Regno d'Italia avrebbe accelerato il passaggio di consegne dai Gattopardi agli sciacalli.

Questo testo ripercorre le strade impervie della resistenza alla mafia seminate di martiri; uomini coraggiosi che avevano inizialmente sognato l'alba delle cooperative, l'alba della giustizia nuova. Il fascismo sostituirà la mafia a difesa dei grandi agrori, dei loro privilegi.

Il libro è una sorta di Spoon River mediterranea, dove incontriamo le storie e le parole di coloro che hanno sacrificato la loro vita per contrastare legalmente il potere politico-mafioso: prefetti, questori, commissari, poliziotti, carabinieri, giornalisti, magistrati. E soprattutto dei giudici Falcone e Borsellino.

La storia dei delitti di mafia raccontata in questo libro attraverso il respiro epico di uno strumento come il poema intende recuperare, grazie alle 65 illustrazioni che lo commentano, la suggestione dei racconti dei «cantastorie siciliani», sulla cui voce hanno viaggiato per secoli fatti e misfatti della storia dell'isola.


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.