Poema pedagogico

Makarenko A.S.

Poema pedagogico

Prezzo di vendita€18.91 Prezzo regolare€19.90
Risparmia €0.99
SKU: 9788835982128
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.

 

Email della casa editrice

info@editoririuniti.it

 

Invio manoscritti

redazione@editoririuniti.it

Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

    Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.

     

    Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*

    risorseumane@editoririuniti.it

    Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).

     

    Telefono

    Casa editrice: (+39) 380 4590487

    Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809

     

    Seguici sulle nostre Pagine Social

    https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

    https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

     

    Cataloghi

    Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.

     

    Indirizzo Amministrazione
    Editori Riuniti
    Via di Fioranello, 56
    00134 Roma (RM)

     

    Promozione e Distribuzione

    Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.

    «Nel settembre 1920, il direttore dell’Ufficio provinciale mi fece chiamare e mi disse...» Così ha inizio il Poema pedagogico. Nella conversazione di quel giorno con il direttore dell’Ufficio provinciale dell’Istruzione popolare Anton Semënovič Makarenko prese una decisione di incalcolabile importanza non solo per la sua vita personale, ma per la nascente pedagogia sovietica: accettò di andare in missione “in prima linea” sul fronte pedagogico, accettò di fondare e dirigere una colonia per la rieducazione di delinquenti minorenni. Ebbe così inizio quella straordinaria esperienza che il protagonista giustamente volle chiamare un poema pedagogico: anni e anni di sforzi e di sacrifici, di creazione nel lavoro pratico e nell’approfondimento teorico, che il lettore seguirà – ne siamo certi – con tesa attenzione dal primo all’ultimo giorno. E, giunto alla fìne, desidererà sapere qualcosa di più sull’eroe del poema, vorrà conoscere gli inizi e gli sviluppi della sua intensa attività creatrice, della quale la Colonia Gor’kij è pur sempre un momento, anche se forse il più appassionante, e certo quello decisivo: il punto di svolta di una vita. Chi era il giovane maestro che, in quel giorno di settembre del 1920, accettò quasi senza esitazione il difficilissimo compito che gli veniva proposto? Anton Makarenko aveva allora trentadue anni. Era nato il 1° marzo 1888 a Bielopol, centro operaio nella provincia di Kharkov, in Ucraina. Suo padre, Sëmen Grigor’evič, lavorava come capo verniciatore nelle officine ferroviarie di Bielopol. Sua madre, Tatiana Mikhailovna, era anch’essa una semplice donna del popolo. Padre e madre avevano dovuto lavorare sin dall’infanzia e non erano andati al di là delle prime classi elementari. […]

    «Che i genitori siano esigenti verso se stessi, che abbiano rispetto per la famiglia, che si controllino a ogni passo, ecco il primo e principale metodo di educazione!», egli ha certamente davanti agli occhi la figura di suo padre e quella di sua madre, l’ordine e la nettezza della modesta casa operaia della sua infanzia, “pulizia morale” della sua famiglia operaia.

    dall’Introduzione di Lucio Lombardo Radice


    Formato 17x24 cm., copertina con alette, 512 pagine.

    Introduzione di Lucio Lombardo Radice.

    Traduzione di Leonardo Laghezza.

    Stampato con carta certificata FSC.

    Pubblicato a giugno 2022.


    INDICE

    Introduzione
    Bibliografia

    Parte prima
    1. Una conversazione con il direttore dell’Ufficio Provinciale dell’Istruzione Popolare
    2. Esordio inglorioso della colonia Gor’kij
    3. Bisogni elementari
    4. Un’operazione di carattere interno
    5. Affari di importanza statale
    6. La conquista del serbatoio
    7. Uno più uno meno...
    8. Carattere e cultura
    9. “Ci sono ancora cavalieri in Ucraina”
    10. I benemeriti dell’educazione sociale
    11. Il trionfo della seminatrice
    12. Bratcenko e il commissario distrettuale per l’alimentazione
    13. Ossadcii
    14. Il calamaio della pace
    15. Il nostro è il più bello
    16. Hafersuppe
    17. La punizione di Sciarin
    18. Ci “avviciniamo” ai contadini
    19. Il giuoco dei pegni
    20. A proposito di ciò che è vivo e di ciò che è morto
    21. Vecchi scorbutici
    22. Un’amputazione
    23. Semi selezionati
    24. Il tormento di Sёmen
    25. Pedagogia del “comandante”
    26. I mostri della seconda colonia
    27. Come conquistammo la Gioventù comunista
    28. Cominciano le fanfare

    Parte seconda
    1. Una brocca di latte
    2. Otcenasc
    3. Le dominanti
    4. Il teatro
    5. Educazione da kulak
    6. Le frecce di Cupido
    7. L’arrivo dei complementi
    8. Il nono e il decimo reparto
    9. Il quarto reparto misto
    10. Matrimonio
    11. Lirica
    12. Autunno
    13. Smorfie d’amore e di poesia
    14. “Non guaire!”
    15. Gente difficile
    16. Zaporogie
    17. Come si deve contare
    18. Esplorazione di guerra

    Parte terza
    1. I chiodi
    2. Il reparto misto d’avanguardia
    3. Vitaccia
    4. “Tutto va bene”
    5. Idillio
    6. Cinque giorni
    7. Il trecentosettantatré bis
    8. Gopak
    9. Trasfigurazione
    10. Alle pendici dell’Olimpo
    11. Il primo covone
    12. La vita continua
    13. “Aiutate il ragazzo!”
    14. Ricompense
    15. Epilogo


    Anton Semenovič Makarenko (1888 – 1939) fu uno dei fondatori della pedagogia sovietica, promosse idee e principi democratici nelle sue teorie educative e nella pratica. Elaborò la teoria dei collettivi autogestiti e introdusse il concetto di lavoro produttivo nel sistema educativo.