
Angelo Trimarco
Post-storia - Il sistema dell'arte
Pagine: 112.
L'analisi della relazione arte-critica, che è il nucleo e la trama del volume, apre, al tempo stesso un'intensa riflessione sul sistema dell'arte nel nostro tempo, che è stato detto post-storico, a sottolineare la radicale discontinuità che ne scandisce il processo. Così, degli ultimi quaranta-cinquant'anni, viene discussa la complessa tessitura dell'arte - i rapporti con la critica e la storia dell'arte, con l'architettura museale e l'abitare, con l'antropologia del cyberspazio - per mettere in evidenza, anzitutto, come l'esperienza dell'arte nel post-storia svolga un ruolo e una funzione priviliegiati, ponendosi come modello e spazio di decostruzione e costruzione dei linguaggi e delle figure che, nella loro specificità e nella complessità delle loro determinazioni, modellano il sistema dell'arte.
INDICE
Prologo
L'arte come "pratica critica"
Il "paradosso" del commento
Post-histoire. L'"estetica della sparizione" e il privilegio dell'arte
Warhol. "Più una cosa è uguale più è americana"
Post-Human. Il reale, il simbolico
Il museo. Arte e decostruzione
La "poesia critica"
L'arte e l'abitare
Note
Bibliografia essenziale
Indice dei nomi
Angelo Trimarco insegna Storia della critica d'arte all'Università di Salerno. Ha curato numerose mostre ed è stato commissario alla Quadriennale nazionale d'arte nell'86 e alla Biennale di Venezia nel '93. Tra i suoi scritti recenti Cofluenze. Arte e critica di fine secolo (1990), Il presepe dell'arte (1992), Opera d'arte totale (1999), Napoli ad arte. 1985/2000 (1999) e L'arte e l'abitare (2001).