Carrello 0
Potere politico e libertà di stampa

Potere politico e libertà di stampa

Autore: Diderot D.

ISBN13: 9788835981855

Anno pubblicazione: 2021

€11.40 €12.00

Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione

Spedizione Standard €2,95

Spedizione Espressa €3,95



Nessun uomo ha ricevuto dalla natura il diritto di comandare gli altri. La libertà è un dono del cielo, e ogni individuo, della stessa specie ha il diritto di goderne appena giunge all’età della ragione. Se la natura ha stabilito qualche autorità, è la potestà paterna; ma la potestà paterna ha i suoi limiti e nello stato di natura finirebbe non appena i figli fossero in grado di agire da soli. Qualsiasi altra autorità ha un’origine diversa dalla natura. Se si guarda bene, la si farà sempre risalire a una di queste due fonti: o la forza e la violenza di colui che se n’è impossessato, o il consenso di coloro che vi si sono sottomessi mediante un contratto fatto o supposto fra loro e colui cui hanno deferito l’autorità.

Il potere che si acquisisce con la violenza non è altro che un’usurpazione, e dura soltanto finché la forza di colui che comanda prevale su quella di coloro che obbediscono; così che se questi ultimi diventano a loro volta i più forti e scuotono il giogo, lo fanno con diritto e giustizia pari a quelli dell’altro che lo aveva imposto loro. La stessa legge che ha creato l’autorità la distrugge: è la legge del più forte.


Formato 15x21 cm., 192 pagine.

Pubblicato ad aprile 2021.


INDICE

Introduzione

Gli articoli della «Encyclopédie» (1751-65)
Autorità politica
Diritto naturale
Potere
Potenza
Rappresentanti
Sovrani

La memoria «Sulla libertà di stampa» (1763-64)
Sulla libertà di stampa

Le «Pagine contro un tiranno» (1771)
Pagine contro un tiranno

Il «Discorso di un filosofo a un re» (1774)
Discorso di un filosofo a un re

Le «Osservazioni sul Nakaz» (1774)
Osservazioni sul Nakaz

La «Confutazione di Helvétius» (1773-75)
Confutazione del libro «Sull’uomo» di Helvétius

La «Lettera apologetica dell’abate Raynal a Monsieur Grimm» (1781)
Lettera apologetica: dell’abate Raynal a Monsieur Grimm

L’apostrofe «Agli insorti d’America» (1778)
Agli insorti d’America


Denis Diderot nacque a Langres nel 1713 da un artigiano fabbricante di coltelli. Avviato dapprima agli studi ecclesiastici non ne volle sapere né maggior fortuna ebbe il tentativo del padre di farlo diventare avvocato. La potenza del versatile ingegno, una vitalità portentosa, la sincerità, l’entusiasmo del suo carattere appassionato, lo posero ben presto in primo piano nel mondo dei letterati e dei filosofi dell’Illuminismo. Propagandista, agitatore e organizzatore della cultura rivoluzionaria del ’700 francese, fu il più conseguente, il più tenace e forse il più profondo dei grandi spiriti che diedero «le armi più raffinate e decisive» (A. Gramsci, Q3, 31) alla borghesia progressiva che fece la grande Rivoluzione francese. Le sue idee superano talora i limiti di quella Rivoluzione e sono state lievito fecondo ai successivi sviluppi del pensiero materialistico moderno. A lui soprattutto si deve la monumentale Enciclopedia, che iniziò, continuò e portò a termine, senza mai cedere alle persecuzioni dei nemici, né ai ripiegamenti, alle debolezze e talvolta ai tradimenti dei suoi stessi collaboratori. Non vi è campo in cui egli non ci abbia dato opere di grande valore artistico, critico, filosofico e scientifico. Ricordiamo tra le sue opere filosofiche e scientifiche: Paradosso sull’attore, Pensieri filosofici, Colloquio tra d’Alembert e Diderot, Sogno di d’Alembert, Principi di filosofia morale, Interpretazione della natura, Supplemento al viaggio di Bouganville; fra le opere narrative: Giacomo il fatalista, La monaca, Il nipote di Rameau, I gioielli indiscreti; fra i lavori teatrali: È buono? È cattivo?, Il figlio naturale, Il padre di famiglia oltre a numerosi saggi di critica d’arte. Morì a Parigi nel 1784.


Condividi


Altri libri in questa collana