Pragmatica della comunicazione turistica

Donatella Antelmi, Francesca Santulli, Gudrun Held

Pragmatica della comunicazione turistica

Prezzo di vendita€22.80 Prezzo regolare€24.00
SKU: 9788864730165
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Gli strumenti di indagine propri della pragmalinguistica e della semiotica del testo vengono in questo volume sistematicamente utilizzati per esaminare tre aree specifiche: i materiali d'uso per il viaggio, la comunicazione in ambiente virtuale, la pubblicità di destinazione.

L'analisi considera, in varia misura, la dimensione evolutiva, il contrasto tra i diversi mezzi di trasmissione e l'interazione tra modalità distinte. La prospettiva teorica prescelta porta a considerare i testi esaminati come azioni che si realizzano in un preciso contesto, e determina la selezione degli argomenti trattati nella parte introduttiva. In questa sono illustrati i principi della pragmatica e le tassonomie testuali, con l'intento di enucleare parametri cognitivi e modelli culturali che interagiscono nei processi di negoziazione del senso.

L'articolazione del testo, tra parti applicative e riflessione teorica, lo rende fruibile per diversi tipi di lettori, che possono anche costruirsi percorsi personali differenziati: chi è (o ambisce a diventare) specialista dì comunicazione turistica troverà testi, processi ed eventi tipici del suo settore sottoposti al vaglio critico dell'analisi; chi muove invece dall'interesse linguistico avrà esempi di fruttuosa applicazione delle sue categorie eurìstiche; infine, il lettore colto semplicemente curioso potrà lasciarsi guidare in questo viaggio testuale delle dotte e cordiali pagine che a lui hanno dedicato le Autrici.

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.