Processo alla crescita. Ambiente, occupazione, giustizia sociale nel mondo neoliberista

Carla Ravaioli, Bruno Trentin

Processo alla crescita. Ambiente, occupazione, giustizia sociale nel mondo neoliberista

Prezzo di vendita€8.00
SKU: 9788835948551

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

La crescita produttiva, questo imperativo principe del nostro tempo, asse portante del modello neoliberista, è davvero la soluzione di tutti i nostri mali?

A partire da questo scandaloso interrogativo si confrontano due voci che rappresentano anime diverse della sinistra: quella che vede nello sviluppo la condizione indispensabile per la creazione di una società più giusta, e quella che mette radicalmente in discussione l'intero paradigma socioeconomico oggi vigente.

In un dialogo vivace e acceso, i due interlocutori passano in rassegna i problemi più gravi che -nonostante la crescita o addirittura a causa di essa - affliggono la nostra società: disoccupazione, crisi ecologica planetaria, aumento delle disuguaglianze, affermarsi di modelli culturali fondati esclusivamente sull'individualismo e l'utilitarismo.

Per trovare poi, al di là dei dissensi, una sostanziale convergenza su alcuni punti cruciali e concordare su alcune ipotesi operative.

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.