
Carlo Cattaneo
Psicologia delle menti associate
Formato 15x21 cm., 256 pagine.
Introduzione di Girolamo de Liguori
INDICE
Introduzione di Girolamo de Liguori
Nota bio-bibliografica
Avvertenza
Psicologia delle menti associate
Idea d’una Psicologia delle scienze
Della formazione dei sistemi
Dell’antitesi come metodo di psicologia sociale
Della sensazione nelle menti associate
Dell’analisi come operazione di più menti associate
Appendice
Della memoria - Dell’imaginazione
Psicologia
I. Della psicologia in generaleII. Dell’instinto
III. Della sensazione
IV. Della memoria
V. Dell’associazione delle idee
VI. Dell’imaginazione
VII. Dell’attenzione
VIII. Della riflessione
IX. Dell’analisi
X. Della comparazione
XI. Della sintesi
XII. Del giudizio
XIII. Della classificazione
XIV Dell’induzione
XV. Della causalità
XVI. Dell’analogia
XVII. Dell’ipotesi
XVIII. Dell’antitesi
XIX. Della deduzione
XX. Delli universali
XXI. Dell’applicazione
XXIII. Della volontà
Carlo Cattaneo (1801-1869), storico e uomo politico, fu il fondatore della rivista "Il Politecnico", che si proponeva la diffusione della conoscenza tecnico-scientifica come strumento del progresso civile. Dopo il ruolo di primo piano svolto durante le Cinque giornate di Milano, fu costretto all'esilio in Svizzera, dove si dedicò all'insegnamento della filosofia. Sostenitore di un federalismo repubblicano fondato su ampie autonomie locali, si schierò contro le tendenze filosabaude e moderate del Risorgimento.