
Francesco Boldizzoni
Quale futuro per il capitalismo? Speranze e illusioni da Marx a oggi
Il capitalismo è entrato trionfante nel XXI secolo, dopo aver consegnato al passato il comunismo suo rivale. Ma la Grande recessione e l’aggravarsi delle disuguaglianze hanno presto minato la fiducia nella stabilità del sistema e fatto riemergere antichi interrogativi sulle sue prospettive future. Il capitalismo sta finendo? Se sì, cosa potrebbe sostituirlo? E se resiste, come affronterà le nuove emergenze sociali e ambientali e gli inevitabili costi della distruzione creatrice? Francesco Boldizzoni mostra come queste e altre domande sono state al centro della teoria e della riflessione sociale dal tempo di Karl Marx alla nostra età di crisi, spaziando dalla filosofia all’economia, dalla sociologia agli studi culturali. Il capitalismo è sopravvissuto alle previsioni della sua scomparsa non perché sia un sistema particolarmente efficiente, né per qualche magica virtù dei mercati, come invece molti sembrano pensare, ma perché è radicato nell’individualismo e nelle strutture di potere delle moderne società occidentali. Tale consapevolezza conduce ad abbandonare tanto l’utopia quanto il fatalismo per imboccare la strada del cambiamento politico.
Quale futuro per il capitalismo? ci accompagna in un avvincente viaggio attraverso due secoli di speranze tradite. Un tour de force intellettuale e un invito a riscoprire e praticare una socialdemocrazia radicale, questo libro cambierà la nostra comprensione del sistema economico che condiziona le nostre vite.
Formato 15x21 cm., 294 pagine.
Stampato su carta certificata FSC.
Vedi gli altri volumi della collana Biblioteca.
INDICE
Premessa all’edizione italiana
Introduzione
1. Seduti sull’orlo dell’Apocalisse
2. Il primo ritorno della profezia
3. Speranze tradite
4. La fine della storia e quel che venne dopo
5. I labirinti della mente predittiva
6. Come sopravvive il capitalismo
Ringraziamenti
Indice dei nomi
Francesco Boldizzoni è professore ordinario di scienza politica alla Norwegian University of Science and Technology. Membro di Clare Hall, Cambridge, ha svolto un’intensa attività di conferenziere in Europa, Stati Uniti e America Latina. È autore di libri e saggi tradotti in varie lingue tra cui, in italiano, L’idea del capitale in Occidente (Marsilio, 2008).