Quale futuro per il capitalismo? Speranze e illusioni da Marx a oggi

Francesco Boldizzoni

Quale futuro per il capitalismo? Speranze e illusioni da Marx a oggi

Prezzo di vendita€20.90 Prezzo regolare€22.00
SKU: 9788835981947
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Il capitalismo è entrato trionfante nel XXI secolo, dopo aver consegnato al passato il comunismo suo rivale. Ma la Grande recessione e l’aggravarsi delle disuguaglianze hanno presto minato la fiducia nella stabilità del sistema e fatto riemergere antichi interrogativi sulle sue prospettive future. Il capitalismo sta finendo? Se sì, cosa potrebbe sostituirlo? E se resiste, come affronterà le nuove emergenze sociali e ambientali e gli inevitabili costi della distruzione creatrice? Francesco Boldizzoni mostra come queste e altre domande sono state al centro della teoria e della riflessione sociale dal tempo di Karl Marx alla nostra età di crisi, spaziando dalla filosofia all’economia, dalla sociologia agli studi culturali. Il capitalismo è sopravvissuto alle previsioni della sua scomparsa non perché sia un sistema particolarmente efficiente, né per qualche magica virtù dei mercati, come invece molti sembrano pensare, ma perché è radicato nell’individualismo e nelle strutture di potere delle moderne società occidentali. Tale consapevolezza conduce ad abbandonare tanto l’utopia quanto il fatalismo per imboccare la strada del cambiamento politico.

Quale futuro per il capitalismo? ci accompagna in un avvincente viaggio attraverso due secoli di speranze tradite. Un tour de force intellettuale e un invito a riscoprire e praticare una socialdemocrazia radicale, questo libro cambierà la nostra comprensione del sistema economico che condiziona le nostre vite.


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.