Quando a Torino c'era la FIAT

Adalberto Minucci

Quando a Torino c'era la FIAT

Prezzo di vendita$11.00
SKU: 9788864731698
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.

 

Email della casa editrice

info@editoririuniti.it

 

Invio manoscritti

redazione@editoririuniti.it

Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

    Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.

     

    Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*

    risorseumane@editoririuniti.it

    Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).

     

    Telefono

    Casa editrice: (+39) 380 4590487

    Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809

     

    Seguici sulle nostre Pagine Social

    https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

    https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

     

    Cataloghi

    Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.

     

    Indirizzo Amministrazione
    Editori Riuniti
    Via di Fioranello, 56
    00134 Roma (RM)

     

    Promozione e Distribuzione

    Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.

    Pagine: 88.

    A cura di Marco Albeltaro.

    Prefazione di Diego Novelli.

    Un'inchiesta fra gli operai della Fiat che, ancor oggi, a distanza di sessant'anni, aiuta a capire il mondo del lavoro e i suoi mutamenti. Nella città-fabbrica per eccellenza - Torino - Adalberto Minucci ha indagato la realtà della produzione mettendo in luce il ruolo delle innovazioni tecnologiche nelle dinamiche di un capitalismo totalizzante. Gli operai, i macchinari, i tempi di lavoro sono al centro di un'inchiesta che permette al lettore di guardare all'interno di un mondo della produzione che è anche lo specchio di un'idea di società nella quale per la democrazia non c'è spazio.

    Adalberto Minucci ha esordito giovanissimo nel giornalismo di sinistra, prima in Toscana poi in Piemonte. A Torino è stato per lunghi anni il responsabile del Pci, nel periodo delle grandi lotte operaie e della conquista delle maggioranze nelle istituzioni locali e regionali. Chiamato a Roma da Enrico Berlinguer, ha diretto Rinascita, il settimanale politico-culturale fondato da Togliatti, e poi è entrato a far parte della segreteria nazionale del Pci come responsabile dell'informazione e successivamente del dipartimento culturale. Attualmente è direttore del settimanale Avvenimenti.

    Tra i vari libri che ha pubblicato, ricordiamo: Il grattacielo nel deserto, con Saverio Vertone (1960, Editori Riuniti); Terrorismo e crisi italiana (1978, Editori Riuniti); I comunisti e l'ultimo capitalismo (1989); La sinistra da Craxi a Berlusconi (1994); Sinistra senza classi (1997, Editori Riuniti).