
Salvatore Costantino
Raccontare Danilo Dolci
Pagine: 160.
Un itinerario frastagliato e variegato di considerazioni, analisi, memorie e spunti critici emersi ripercorrendo frammenti dell'esperienza dolciana, riscoprendone il valore e l'attualità in chiave critica, evidenziandone la natura controversa e generatrice di tensioni, oltre che di passioni. Dalla "visione del mondo" di Dolci emerge un patrimonio di possibilità di indagine e di riflessione che costituisce un'inesauribile fonte di idee e di sollecitazioni da sviluppare in chiave multidirezionale ritessendo la ricca rete tematica costruita da Dolci attraverso la scrittura, l'azione e l'immaginazione.
INDICE
Introduzione di Salvatore Costantino
Una nuova architettura dei saperi per affrontare la complessità: ripartendo dalla lezione di Dolci di Giuseppe Silvestri
"L'immaginazione sociologica", il sottosviluppo, la costruzione della società civile. Ricordando Danilo Dolci, ripensando la Sicilia di Salvatore Costantino
Danilo Dolci: nonviolenza, sociologia, poesia, azione di Johan Galtung
Danilo Dolci "imprenditore civile" di Antonio La Spina
Raccontare e incontrare Danilo Dolci di Leoluca Orlando
La riscoperta dell'italiano popolare negli "etnotesti" di Danilo Dolci di Giovanni Ruffino
La "testimonianza" come azione di cambiamento in Danilo Dolci di Luciano Violante
Uno sguardo storico sull'esperienza di Danilo Dolci di Francesco Renda
Costruzione della società civile e ruolo dell'azione maieutica in Danilo Dolci di Antonino Mangano
Formazione, informazione e comunicazione in Danilo Dolci: il metodo "ecologico" di Antonella Artista
Storie impegnative: il racconto biografico nelle inchieste di Danilo Dolci di Fabio Massimo Lo Verde
Narrazione, intercorporeità e riconoscimento in Danilo Dolci di Cirus Rinaldi
Danilo Dolci e l'esperienza di Radio Libera di Vito La Fata
Intervista a Danilo Dolci di Michela Morello
Memorie nel cassetto di Laura Balbo
Gli autori