Rafael Alberti a Roma. Un poeta tra pittori

Loretta Frattale

Rafael Alberti a Roma. Un poeta tra pittori

Prezzo di vendita$22.00 Prezzo regolare$23.00
Risparmia $1.00
SKU: 9788864732527
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.

 

Email della casa editrice

info@editoririuniti.it

 

Invio manoscritti

redazione@editoririuniti.it

Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

    Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.

     

    Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*

    risorseumane@editoririuniti.it

    Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).

     

    Telefono

    Casa editrice: (+39) 380 4590487

    Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809

     

    Seguici sulle nostre Pagine Social

    https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

    https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

     

    Cataloghi

    Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.

     

    Indirizzo Amministrazione
    Editori Riuniti
    Via di Fioranello, 56
    00134 Roma (RM)

     

    Promozione e Distribuzione

    Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.

    Pagine: 166.

    Omaggio al poeta spagnolo Rafael Alberti, una delle voci più ammirate del panorama lirico europeo del Novecento, ad ottanta anni dal suo primo passaggio nella capitale italiana. Sei noti ispanisti riflettono sul profondo rapporto che Alberti ha stretto con la città eterna, con particolare riferimento agli anni 1963-1977, in cui, esule prima dalla Spagna e poi dall’Argentina, partecipa da protagonista all’intensa vita culturale romana. Roma è per Alberti un appassionante laboratorio di sperimentazione in ambito letterario e ancor più in quello poetico-grafico, nonché il luogo dove con maggior determinazione si avvicina a quell’ideale fusione tra parola e segno grafico che era stato il sogno della vecchia e nuova avanguardia, oltre che un suo precipuo rovello sin dagli anni del giovanile apprendistato come pittore. Gli studiosi affrontano i diversi aspetti che si legano al passaggio italiano di Alberti e alla sua doppia e fertile militanza poetico-pittorica.

    Autori dei saggi confluiti nel volume: Giancarlo Depretis, Francisco Javier Díez de Revenga, Loretta Frattale, Matteo Lefèvre, Gabriele Morelli, Julio Neira.


    INDICE

    Ringraziamenti

    Rafael Alberti a Roma. Un poeta tra pittori
    di Loretta Frattale
     
    Rafael Alberti e gli epistolari italiani
    di Gabriele Morelli
     
    Malinconie romane di un poeta autunnale
    (Rafael Alberti a Roma)
    di Francisco Javier Diez de Revenga
     
    Rafael Alberti, un pittore tra poeti
    di Julio Neira
     
    Rafael Alberti a Viterbo.
    Tra pittura, poesia e traduzione
    di Matteo Lefèvre
     
    Poesia cromatica.
    La metafora della parola nella pittura di Alberti e Avila
    di Giancarlo Depretis
     
    Dal pre-verbale al post-linguistico.
    L'ispirazione verbografica e la poesia dipinta di Rafael Alberti
    di Loretta Frattale


    Loretta Frattale insegna Letteratura spagnola all’Università di Roma “Tor Vergata”. Pubblica in Italia e in Spagna. È autrice del volume Melanconia, crisi e creatività nella letteratura spagnola tra Otto e Novecento. Collabora a riviste italiane e straniere. Si occupa principalmente di poesia, saggistica contemporanea e letteratura mistica. Ha studiato in particolare il Modernismo e il Novecentismo catalani, i poeti e gli scrittori spagnoli del primo Novecento (da d’Ors a Ganivet, Unamuno, Lorca, Alberti, Rosales), la poesia visiva e performativa (Mestre), la mistica ispanica (da Lullo a Giovanni della Croce e Teresa d’Avila). Ha tradotto e/o introdotto testi di autori catalani (Il libro delle bestie di Raimondo Lullo) e spagnoli (tra gli altri, Indagine su un uomo morso dalla tarantola di Pedro Francisco Doménech, Ideario spagnolo di Ángel Ganivet, Faville di vita di Carlos Edmundo de Ory). Per questa stessa casa editrice ha recentemente tradotto, introdotto e annotato il secondo volume delle memorie di Rafael Alberti (L’albereto perduto. Terzo e quarto libro) e curato e introdotto l’ultima edizione della biografia di Teresa d’Avila scritta da Rosa Rossi (Teresa D’Avila. Biografia di una scrittrice).