Razza di comunista. La vita di Luciano Lama

Giancarlo Feliziani

Razza di comunista. La vita di Luciano Lama

Prezzo di vendita€17.10 Prezzo regolare€18.00
SKU: 9788835970019
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Che Razza di comunista era Luciano Lama? Secondo molti era un «perdente di successo», l'uomo che riuscì a trasformare ogni sconfitta del sindacato, dalla vicenda Fiat alla scala mobile; dalla svolta dell'Eur alla disfatta all'università di Roma da cui fu costretto a fuggire a bordo di una Mini Minor, in nuove occasioni offrendo al suo popolo una identità e un senso di appartenenza. Dalla sua «casa rossa» di corso d'italia guardava con un certo fastidio al Botte-gone di Enrico Berlinguer, che a sua volta non lo amava troppo.

Eppure non si è mai tirato indietro ogni volta che il partito lo ha chiamato a gestire situazioni difficili e, spesso, imbarazzanti. Capì prima di altri il pericolo dell'offensiva terrorista e mise tutta la sua autorevolezza e tutta la forza del sindacato a difesa dello Stato. Quello stesso sindacato che, una volta, dimenticò persine di invitarlo alle celebrazioni del primo maggio... Era il marxista più bello. E forse anche il più simpatico.

Uno straordinario oratore capace di far digerire anche il più ostico degli accordi sindacali. Una persona ordinata che amava conservare tutto: forse anche per questo ha raccolto, negli anni, un monumentale archivio privato fatto di episodi inediti, lettere, appunti, discorsi abbozzati. Il libro, per la prima volta, apre quell'archivio scoprendo la personalità del sindacalista più famoso e cinquantanni di storia italiana.


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.