
Nathaniel Hawthorne
Re Mida
Pagine: 160, formato 16x23 cm., con alette.
Presentazione di Fausta Cialente.
Illustrato da Gianni Pacinotti.
Re Mida, di Nathaniel Hawthorne, è il primo dei tre volumi che raccoglie l'opera di rilettura e narrazione dedicata ai miti classici dal famoso romanziere americano.
Un testo che avvia i ragazzi alla scoperta dei classici e li introduce all'Olimpo e alla Grecia antica, dimore d'una folla di divinità e di eroi, maschili e femminili, maggiori e minori, dal sommo Giove a Proserpina, da Mercurio e Teseo a Ercole e Giasone. Eroi fantastici, che non potranno mancare di suscitare l'interesse e accendere la fantasia, grazie anche alla capacità di Hawthorne di affrontare il mito secondo una interpretazione molto moderna, che riesce a renderlo vicino a noi, pur non alterandone i fatti, le figure le trame.
Il volume raccoglie quattro storie: Re Mida, Lo scrigno di Pandora, Proserpina e Plutone, Il ratto di Europa.
Nathaniel Hawthorne è nato a Salem, Massachusetts, nel 1804. Amico dei più importanti scrittori dell'epoca, partecipò alla comune dei trascendentalisti di Brook Farm, da cui si dissociò presto, rimanendo però amico dei maggiori esponenti del movimento, Emerson e Thoreau. Tra le sue opere più importanti: Racconti narrati due volte, La lettera scarlatta, La casa dalle sette torri, Il Fauno di marmo.