Rifugiati oltre l'accoglienza

Fabrizia Abbate

Rifugiati oltre l'accoglienza

Prezzo di vendita€17.10 Prezzo regolare€18.00
Risparmia €0.90
SKU: 9788864730349
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Il volume dà conto dell’esperienza e delle riflessioni maturate nell’ambito del Progetto Do.Min.I (Donne, Minori, Inserimenti): centrale è il tema dell’inserimento sociale dei richiedenti e titolari di protezione internazionale appartenenti alle categorie vulnerabili.

Nella prima parte del volume, a partire dalla descrizione delle attività realizzate nei mesi di attuazione del progetto, viene svolta un’analisi dei bisogni formativi degli operatori dei servizi per richiedenti e titolari di protezione internazionale e viene offerta una proposta per il miglioramento del dispositivo di formazione di tali operatori; vengono poi descritti i servizi e le iniziative per l’inserimento socio-economico dei richiedenti e titolari di protezione internazionale nei contesti operativi del progetto, ossia Ragusa, Genova e Milano.

Nella seconda parte del volume, dopo gli aspetti giuridici dell’inserimento dei gruppi vulnerabili titolari di protezione internazionale, si ragiona e si discute sulle definizioni e sulle politiche relative ai gruppi vulnerabili. Viene infine svolta una riflessione sul tema del riconoscimento dei titoli di studio dei richiedenti e titolari di protezione internazionale e, in conclusione, vengono illustrati alcuni aspetti antropologici e sanitari in merito alla circoncisione femminile.

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.