
Andrea Bizzocchi
Ritorno al passato - La fine dell'era del petrolio e il futuro che ci attende
I giacimenti di petrolio si stanno rapidamente esaurendo. Quali saranno le conseguenze di questo accadimento sulle nostre vite? Perché la nostra economia crollerà e che ne sarà della grande distribuzione, dei supermercati, dei viaggi aerei, delle vacanze e dei trasporti? Come saranno l’istruzione e la sanità, che importanza rivestirà la religione? Come saranno le città in cui ci troveremo a vivere? Torneremo a lavorare nei campi? Quali saranno i nostri rapporti con l’Islam? Perché le energie alternative non ci salveranno? E soprattutto, quale impatto avranno il riscaldamento globale e i danni ambientali in genere provocati dall'uomo? L’autore, nel corso di una conversazione con il saggista e romanziere statunitense James Howard Kunstler, dà risposta a tutti questi quesiti e ad altri ancora, descrivendoci così il futuro che ci attende e che nessuno si aspetta.
Andrea Bizzocchi nasce a Fano nel 1969. Lavora come imprenditore in vari campi fino al 2004 quando decide di cambiare vita. Da allora si occupa di energia, stili di vita ed agricoltura sostenibile. Felicemente sposato, vuole lasciare un mondo migliore alle sue due figlie ed alle generazioni che verranno. Il suo prossimo progetto, per il quale cerca adepti, è piantare alberi con il metodo «Fukuoka».
bizzo14@libero.it
James Howard Kunstler nasce a New York City nel 1949. Giornalista a San Francisco per il famoso Rolling Sione, decide, a soli ventisei anni, di abbandonare la carriera e cambiare vita. Si mantiene facendo i più disparati lavori e scrivendo (dieci romanzi e quattro opere di saggistica). Il suo bestseller, The Geography of Nowhere, è testo universitario negli Stati Uniti. È noto al grande pubblico grazie a The Long Emergency.