
Grazia Pagnotta
Roma in movimento - nelle fotografie dell'archivio Atac 1900-1970
Nota: la copertina presenta segni del tempo.
Pagine: 272, formato 16x22 cm., copertina con alette.
La storia dell'Atac, azienda dei trasporti pubblici di Roma, dalla sua nascita (1909) agli anni Settanta, è allo stesso tempo la storia della società, della cultura, dello sviluppo urbano di una delle maggiori capitali d'Europa. Le immagini dei fotografi dell'azienda hanno saputo cogliere con acume e, non di rado, con raffinatezza formale, sia i grandi eventi che hanno scandito la storia cittadina, sia gli aspetti più prosaici della vita quotidiana dei romani. Un percorso fotografico dunque che traccia anche la storia della città, dei suoi cambiamenti, della sua espansione. Quello di Roma con l'Atac è un rapporto inscindibile, sia perchè la stessa dinamica interna di ogni metropoli è condizionata dall'organizzazione dei suoi trasporti pubblici, sia perchè l'azienda romana è anche espressione di un settore importante della struttura economica e sociale della capitale.
Grazia Pagnotta è dottore di ricerca in Politica e società nella storia ell'età moderna e contemporanea, studiosa di storia urbana e di storia delle donne. Ha pubblicato saggi sulla storia dell'amministrazione comunale di Roma e sullo sviluppo economico e industriale della città. Sulla storia dell'Azienda tranvie e autobus del Comune di Roma ha pubblicato Tranviere romane nelle due guerre (2001).