Roma in movimento - nelle fotografie dell'archivio Atac 1900-1970

Grazia Pagnotta

Roma in movimento - nelle fotografie dell'archivio Atac 1900-1970

Prezzo di vendita€18.00
SKU: 9788835953235
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.

 

Email della casa editrice

info@editoririuniti.it

 

Invio manoscritti

redazione@editoririuniti.it

Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

    Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.

     

    Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*

    risorseumane@editoririuniti.it

    Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).

     

    Telefono

    Casa editrice: (+39) 380 4590487

    Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809

     

    Seguici sulle nostre Pagine Social

    https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

    https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

     

    Cataloghi

    Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.

     

    Indirizzo Amministrazione
    Editori Riuniti
    Via di Fioranello, 56
    00134 Roma (RM)

     

    Promozione e Distribuzione

    Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.

    Nota: la copertina presenta segni del tempo.

    Pagine: 272, formato 16x22 cm., copertina con alette.

    La storia dell'Atac, azienda dei trasporti pubblici di Roma, dalla sua nascita (1909) agli anni Settanta, è allo stesso tempo la storia della società, della cultura, dello sviluppo urbano di una delle maggiori capitali d'Europa. Le immagini dei fotografi dell'azienda hanno saputo cogliere con acume e, non di rado, con raffinatezza formale, sia i grandi eventi che hanno scandito la storia cittadina, sia gli aspetti più prosaici della vita quotidiana dei romani. Un percorso fotografico dunque che traccia anche la storia della città, dei suoi cambiamenti, della sua espansione. Quello di Roma con l'Atac è un rapporto inscindibile, sia perchè la stessa dinamica interna di ogni metropoli è condizionata dall'organizzazione dei suoi trasporti pubblici, sia perchè l'azienda romana è anche espressione di un settore importante della struttura economica e sociale della capitale.

    Grazia Pagnotta è dottore di ricerca in Politica e società nella storia ell'età moderna e contemporanea, studiosa di storia urbana e di storia delle donne. Ha pubblicato saggi sulla storia dell'amministrazione comunale di Roma e sullo sviluppo economico e industriale della città. Sulla storia dell'Azienda tranvie e autobus del Comune di Roma ha pubblicato Tranviere romane nelle due guerre (2001).