Rousseau e Marx. E altri saggi di critica materialistica

Galvano della Volpe

Rousseau e Marx. E altri saggi di critica materialistica

Prezzo di vendita€17.10 Prezzo regolare€18.00
Risparmia €0.90
SKU: 9788864731988
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.

 

Email della casa editrice

info@editoririuniti.it

 

Invio manoscritti

redazione@editoririuniti.it

Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

    Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.

     

    Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*

    risorseumane@editoririuniti.it

    Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).

     

    Telefono

    Casa editrice: (+39) 380 4590487

    Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809

     

    Seguici sulle nostre Pagine Social

    https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

    https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

     

    Cataloghi

    Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.

     

    Indirizzo Amministrazione
    Editori Riuniti
    Via di Fioranello, 56
    00134 Roma (RM)

     

    Promozione e Distribuzione

    Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.

    Dal punto di vista politico Rousseau è stato letto, di volta in volta, come filosofo utopista, vagheggiatore del livellamento delle classi, o come teorico della libertà e dei diritti dell'individuo. Ma la sostanza feconda del messaggio rousseauiano è nell'istanza democratica del “merito personale”, nell'esigenza del potenziamento sociale di ogni individuo, con le sue particolari doti e i suoi particolari bisogni. È qui, secondo della Volpe, che va ricercato il vero significato del nesso storico tra Rousseau e Marx, in una riflessione che evidenzia il rapporto tra democrazia, libertà e socialismo.

    Pagine: 240

    Prefazione di Nicolao Merker.

    Vedi gli altri volumi della collana Biblioteca.


    INDICE

    Prefazione

    Prefazione alla quarta edizione

    Avvertimento al lettore (1961)

    Rousseau e Marx
    Introduzione - I. Critica dell'uomo astratto di Rousseau (nonché di Locke e di Kant) - II. Il problema della libertà egualitaria nello sviluppo della moderna democrazia: ossia il Rousseau vivo (teoria della legalità socialista come sintesi materialistico-storica di Rousseau e Kant) - III. Socialismo e libertà (le implicazioni teoriche delle vie nazionali al socialismo) - IV. Chiarimenti: 1. Rousseau e Hegel; 2. Liberalismo e/o democrazia; 3. Ancora Kant moralista borghese; 4. La problematica del "Discorso sulla diseguaglianza" e la sua attualità; 5. Riepilogo sistematico - Appendici: I. Ancora sulla legalità socialista; II. L'umanità di Montesquieu e di Voltaire e quella di Rousseau; III. Critica marxista di Rousseau; IV. Noi e la Costituzione.

    Dialettica senza idealismo
    Nota sul Positivismo logico.

    Per una metodologia materialistica della economia e delle discipline morali in genere
    I. Gli scritti filosofici postumi del 1843 e 1844 (La critica materialistica dell'apriori) - II. La "Miseria della filosofia" 1847 (Il sorgere del problema di una dialettica scientifica, cioè analitica) - III. L'introduzione (1857) e la Prefazione (1859) alla "Critica dell'economia politica" (L'avviamento alla soluzione del problema di una dialettica analitica).

    Aristotele 1955

    Cenno sommario di un metodo
    1. Logica - 2. Etica - 3. Estetica

    Cinque frammenti di etica
    1. La Bruyère e l'"inevitabile" ineguaglianza - 2. Il bravo Robinson - 3. Il ci-deviant signore di Voltaire - 4. L'anima bella Carlo Jaspers - 5. Il filosofo e la pace.

      Indice dei nomi