
Galvano della Volpe
Rousseau e Marx. E altri saggi di critica materialistica
Pagine: 240
Prefazione di Nicolao Merker.
Vedi gli altri volumi della collana Biblioteca.
INDICE
Prefazione
Prefazione alla quarta edizione
Avvertimento al lettore (1961)
Rousseau e Marx
Introduzione - I. Critica dell'uomo astratto di Rousseau (nonché di Locke e di Kant) - II. Il problema della libertà egualitaria nello sviluppo della moderna democrazia: ossia il Rousseau vivo (teoria della legalità socialista come sintesi materialistico-storica di Rousseau e Kant) - III. Socialismo e libertà (le implicazioni teoriche delle vie nazionali al socialismo) - IV. Chiarimenti: 1. Rousseau e Hegel; 2. Liberalismo e/o democrazia; 3. Ancora Kant moralista borghese; 4. La problematica del "Discorso sulla diseguaglianza" e la sua attualità; 5. Riepilogo sistematico - Appendici: I. Ancora sulla legalità socialista; II. L'umanità di Montesquieu e di Voltaire e quella di Rousseau; III. Critica marxista di Rousseau; IV. Noi e la Costituzione.
Dialettica senza idealismo
Nota sul Positivismo logico.
Per una metodologia materialistica della economia e delle discipline morali in genere
I. Gli scritti filosofici postumi del 1843 e 1844 (La critica materialistica dell'apriori) - II. La "Miseria della filosofia" 1847 (Il sorgere del problema di una dialettica scientifica, cioè analitica) - III. L'introduzione (1857) e la Prefazione (1859) alla "Critica dell'economia politica" (L'avviamento alla soluzione del problema di una dialettica analitica).
Aristotele 1955
Cenno sommario di un metodo
1. Logica - 2. Etica - 3. Estetica
Cinque frammenti di etica
1. La Bruyère e l'"inevitabile" ineguaglianza - 2. Il bravo Robinson - 3. Il ci-deviant signore di Voltaire - 4. L'anima bella Carlo Jaspers - 5. Il filosofo e la pace.
Indice dei nomi