
Labriola Antonio
Saggi sul materialismo storico
Nati dall’intento di far conoscere in forma divulgativa il pensiero autentico dei fondatori del «socialismo scientifico», ancora ignorato nell’Italia di fine Ottocento, i Saggi labrioliani sulla concezione materialistica della storia, elaborati in dialogo epistolare con Friedrich Engels, divennero il primo autorevole contributo italiano al marxismo teorico.
Un’opera critica e aperta, che si colloca all’origine di ogni interpretazione antidogmatica delle idee di Marx.
Pagine: 368.
Introduzione di Antonio A. Santucci.
Vedi gli altri volumi della collana Biblioteca.
INDICE
Introduzione di Antonio A. Santucci
Nota bio-bibliografica
Avvertenza
In memoria del Manifesto dei Comunisti
Del materialismo storico. Dilucidazione preliminare
Discorrendo di socialismo e di filosofia
Appendice
Postscriptum all’edizione francese di «Discorrendo di socialismo e di filosofia»
Prefazione all’edizione francese di «Discorrendo di socialismo e di filosofia»
A proposito della crisi del marxismo
Storia, filosofia della storia, sociologia e materialismo storico
Da un secolo all’altro
Indice dei nomi
Antono Labriola (1843-1904) fu professore all’Università di Roma dal 1874. Dopo aver militato nelle file del moderatismo napoletano, aderí al socialismo e fu tra i protagonisti della costituzione del Partito socialista italiano. Corrispondente dei maggiori esponenti della socialdemocrazia europea, collaboratore di riviste e giornali italiani e stranieri, fu autore di numerosi scritti filosofici e politici.