Scritti di letteratura

Antonio Gramsci

Scritti di letteratura

Prezzo di vendita$16.00 Prezzo regolare$17.00
Risparmia $1.00
SKU: 9788835981565
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.

 

Email della casa editrice

info@editoririuniti.it

 

Invio manoscritti

redazione@editoririuniti.it

Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

    Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.

     

    Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*

    risorseumane@editoririuniti.it

    Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).

     

    Telefono

    Casa editrice: (+39) 380 4590487

    Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809

     

    Seguici sulle nostre Pagine Social

    https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

    https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

     

    Cataloghi

    Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.

     

    Indirizzo Amministrazione
    Editori Riuniti
    Via di Fioranello, 56
    00134 Roma (RM)

     

    Promozione e Distribuzione

    Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.

    «Il pregiudizio più comune è questo: che la nuova letteratura debba identificarsi con una scuola artistica di origine intellettuale (…).
    La premessa della nuova letteratura non può non essere storico-politica, popolare: deve tendere a elaborare ciò che già esiste, polemicamente o in altro modo non importa; ciò che importa è che essa affondi le sue radici nell’humus della cultura popolare così come è, coi suoi gusti, le sue tendenze ecc., col suo mondo morale e intellettuale sia pure arretrato e convenzionale».
    Antonio Gramsci, Quaderno 15, § 58


    Formato 15x21 cm., Pagine: 200.

    A cura di Lelio La Porta.


    INDICE

    Nota introduttiva

    Biografia di Antonio Gramsci

    Scritti di letteratura

    Capitolo primo
    Dante

    Capitolo secondo
    Manzoni

    Capitolo terzo
    Pirandello: letteratura e teatro

    Capitolo quarto
    Letteratura popolare

    Capitolo quinto
    Il futurismo secondo Gramsci in quattro testi precarcerari e due note dei Quaderni del carcere

    Bibliografia


    Lelio La Porta, membro della International Gramsci Society, collaboratore di Critica marxista, è autore di Etica e rivoluzione nel giovane Lukács (1991), Antonio Gramsci e Hannah Arendt. Per amore del mondo grande, terribile e complicato (2010), Hannah Arendt. Il problema storico della libertà (2017). Ha redatto diverse voci del Dizionario Gramsciano (a cura di G. Liguori e P. Voza, 2009) e ha curato, insieme a Giuseppe Prestipino, I Quaderni del carcere di Antonio Gramsci. Un’antologia (2014). Sempre con Prestipino ha pubblicato Antonio Gramsci, Contro l’indifferenza (2008), un’antologia per le scuole medie superiori. Inoltre ha curato le tre antologie Un Gramsci per le nostre scuole, Gramsci chi?, Che Guevara chi? (2016-2018). È autore di diversi saggi, in specie di argomento gramsciano.

    Antonio Gramsci, Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937. Considerato uno dei più importanti pensatori del XX secolo, nei suoi scritti, tra i più originali della tradizione filosofica marxista, Gramsci analizzò la struttura culturale e politica della società. Elaborò in particolare il concetto di egemonia, secondo il quale le classi dominanti impongono i propri valori politici, intellettuali e morali a tutta la società, con l'obiettivo di saldare e gestire il potere intorno a un senso comune condiviso da tutte le classi sociali, comprese quelle subalterne.